Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Janet Mock forse non sarà un nome familiare per le nostre orecchie, ma negli Stati Uniti è un personaggio di grande risonanza mediatica. È autrice di un libro bestsellers per il New York Times, Redefining Realness. È una regista e attrice, conduttrice di programmi televisivi e in prima linea per i diritti dei transgender, di cui è ovviamente un’esponente. Adesso, Netflix fa una grande mossa che risulta una novità nel mondo dello spettacolo.
La regista e produttrice, che ha collaborato con Ryan Murphy e Brad Falchuk alla serie tv Pose, è la prima transessuale ad essere ingaggiata da Netflix. Il colosso dello streaming ha chiuso un contratto multimilionario con la trans più famosa d’America: l’accordo prevede tre anni di esclusiva per la realizzazione di serie tv a tematica LGBT e un’opzione successiva specifica per film.
Netflix infatti ha deciso di affidare a Janet Mock – inserita nel 2018 da Time nella lista delle cento persone più influenti dell’anno – un passaggio chiave per la diffusione della cultura LGBT. Dichiara Janet:
“Come tutti quelli che sono cresciuti davanti alla tv, guardando talk show, sit-com o vecchi film in VHS non avrei mai pensato di poter raggiungere un obiettivo del genere. Non avrei mai pensato di potermi sedere attorno a quel tavolo. In pratica, è come se il tavolo ora appartenesse anche a me”.
Il suo primo progetto, realizzato sempre con Murphy, si chiamerà Hollywood ed è stato descritto come “una lettera d’amore all’età d’oro di Tinseltown”, ovvero il mondo dorato di Hollywood, la città dei lustrini dove tutto brilla alla falsa luce dei riflettori. Successivamente toccherà ad altre tre serie: un dramma su una giovane donna trans che frequenta il college, una serie su New Orleans dopo l’abolizione della schiavitù e il reboot di una classica sit-com.
Visualizza questo post su Instagram
La Mock si unisce così a Jill Soloway e le sorelle Lilly e Lana Wachowski tra le poche filmmaker trans di Hollywood. In questo video postato su Instagram, la regista e attivista ha spiegato le sue motivazioni dietro la partnership con Netflix:
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







