Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Da poche ore è stato diffuso il video in cui un sicurissimo e spavaldo Kevin Spacey nelle vesti di Frank Underwood annunciava un suo presunto glorioso ritorno, alludendo al fatto che la sua morte non sia mai avvenuta “on screen”, e che appunto nessuno lo abbia mai visto morire.
Ebbene, che si creda o meno alle accuse poste nei suoi confronti, l’annuncio ha inevitabilmente sorpreso ed esaltato tutti, per ciò che il personaggio della serie House of Cards rappresenta.
Eppure il fervore del video pubblicato da Kevin Spacey (intitolato “Let me be Frank”, sagace gioco di parole che sta per “Lasciatemi essere franco/Lasciatemi essere Frank”) è stato subito smorzato dall’ennesimo colpo di scena in una storia che si è ormai trasformata in incubo, per il celebre attore di Hollywood e per i suoi più affezionati fan.
Nel Novembre 2017 sono partite le indagini in merito all’accusa di aggressione sessuale in un bar da parte di Kevin Spacey nei confronti di un adolescente di 16 anni, presumibilmente avvenuta nel Luglio 2016 in Massachusetts.
Soltanto a qualche ora dall’uscita del suo primo video su canali ufficiali (Twitter in questo caso) dopo oltre un anno, l’accusa è divenuta formale: l’attore americano Kevin Spacey, 59 anni, sarà infatti accusato formalmente di aggressione sessuale. Lo scrive il quotidiano Boston Globe, che cita il procuratore dell’isola di Nantucket, dove sarebbero avvenuti i fatti.
La quasi contemporaneità della notizia formale con la pubblicazione del video sopracitato ha fatto riflettere: l’attore ha sempre protetto maniacalmente la propria privacy, anche nei momenti di maggiore esposizione mediatica positiva (i due Oscar vinti e l’amicizia con Clinton, ad esempio) che avevano fatto crescere esponenzialmente i numeri dei suoi canali social.
È stato inevitabile pensare, dunque, che le due uscite pubbliche abbiano qualche legame.
Una cosa è certa: avevamo davvero bisogno che Kevin Spacey si esponesse, e l’ha fatto alla sua maniera. Tornando a essere “franco”.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







