Se non avete guardato il finale de I Soprano, fareste meglio a non proseguire nella lettura per non ricevere spoiler.
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
James Gandolfini è diventato immortale grazie alla sua magistrale interpretazione nei panni di Tony Soprano. Quanti personaggi non sarebbero nati, se David Chase non avesse mai deciso di raccontare la storia del boss italoamericano del New Jersey? Andata in onda dal 1999 al 2007, la serie tv della HBO ha vinto più di 80 premi prestigiosi stregando pubblico e critica. Anche l’epilogo de I Soprano ha lasciato il segno nella storia della televisione, lasciando tutti di stucco. A distanza di più di 15 anni ancora si discute di quale possa essere il significato dietro quel finale così enigmatico. Nel 2021 Alan Taylor, il regista della serie tv, ha spiegato la sua idea precisa dietro questa scelta. Noi di Hall of Series abbiamo spiegato per quale motivo questo finale è così maledettamente geniale.
Pare che l’epilogo de I Soprano abbia scioccato tutti, persino l’interprete di Tony Soprano James Gandolfini.
Come termina la serie tv della HBO? Tony Soprano entra in una tavola calda per cenare con la sua famiglia e mentre attende che Meadow parcheggia la macchina, sceglie le canzoni sul juke-box insieme a sua moglie e al figlio A.J. A un certo punto nel locale entra un uomo misterioso che, dopo aver incrociato lo sguardo con Tony, va in bagno. Mentre Meadow corre per entrare nel locale, si sente il suono della campanella della porta e Tony Soprano alza lo sguardo. A quel punto la musica si interrompe, lo schermo diventa nero e dopo dieci secondi di silenzio partono i titoli di coda. Secondo quanto ha raccontato l’attrice Lorraine Bracco, neanche James Gandolfini era stato informato del destino del suo personaggio. Per questo motivo è rimasto scioccato, quando ha visto comparire i titoli di coda. Le sue parole sono state riportate da SlashFilm:
“Ero con Jim. Jim ha detto: ‘Tutto qui? Tutto qui?’ Non riusciva a crederci. Penso che fosse sotto shock come tutti gli altri.”
Durante una puntata del nuovo documentario Wise Guy: David Chase and The Sopranos gli interpreti della serie tv hanno ricordato le sensazioni che hanno provato dinanzi a questo epilogo.
Anche Drea de Matteo ha raccontato di essere rimasta estremamente sorpresa dal finale de I Soprano. Al contempo tuttavia ha anche apprezzato il coraggio di David Chase. Queste sono state le sue parole: “Ehi, la mia TV si è appena spenta? E io ho pensato tra me e me: ‘Questo è David. Questo è il fottuto David’. È esattamente così che voleva concludere lo show. Non vuole che nessuno sappia cosa stia succedendo in questo momento”.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







