Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
La situazione che riguarda Seth MacFarlane sembra complicata. Dopo la rottura del contratto con Fox e il passaggio alla Universal, cosa ne sarà dei suoi programmi targati Fox come I Griffin?
Sembra proprio che l’autore di programmi ormai decennali come I Griffin e American Dad abbia messo in pericolo il loro destino lasciando la Fox.
Infatti, la Universal ha deciso di sottoscrivere un accordo con MacFarlane per poter godere di tutte le sue nove produzioni in modo da poter arricchire il catalogo della propria piattaforma streaming Peacock.

Con i numerosi impegni che lo attendono alla Universal, lo spazio per i programmi prodotti con la Fox sembra ormai inesistente. Appare quindi in dubbio il futuro delle serie animate in cui MacFarlane è doppiatore e in particolar modo quello di The Orville, la serie live action che lo vede protagonista.
I Griffin sono in pericolo?
Per fortuna quanto dichiarato dall’Hollywood Reporter in un suo articolo di approfondimento sembra chiarire i dubbi riguardanti questa intrigata situazione.

Oltre a continuare il suo lavoro su show già esistenti come I Griffin, MacFarlane si dichiara entusiasta all’idea di creare nuovi progetti per l’intero catalogo della NBCUniversal, canale Syfy incluso. Secondo le fonti, sarebbe interessato a produrre e prendere parte a musical, drammi politici ed antologie riguardanti grandi eventi storici, oltre a proseguire la sua attività nel campo dell’animazione con nuove proposte. Per quanto riguarda i film, MacFarlane è invece libero di scrivere, recitare, produrre e dirigere per qualsiasi studio egli voglia, dato che il settore cinematografico rimane la sua priorità.
Il contratto che lega Seth MacFarlane alla Universal sembra riguardare solamente le future idee dell’artista, lasciandogli la libertà di proseguire i progetti che già lo vedono alla produzione.
Tutta questa vicenda dimostra come la guerra dello streaming si faccia sempre più spietata e che non dia scampo nemmeno alla Fox, o meglio alla Disney dopo la recente acquisizione.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







