Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Tra le serie tv degli anni ’90, ce n’è una che magari non salta subito all’occhio o alla mente ma che su molti temi e scelte argomentative ha fatto scuola e risulta ancora oggi incredibilmente moderna. Stiamo parlando della serie I Dinosauri (nell’originale Dinosaurs) un originale show in costume che attraverso le vicende di un gruppo di dinosauri ambientate nella preistoria ci faceva in realtà riflettere su costumi e vizi dell’era moderna.
Per la gioia dei suoi fan, che probabilmente non si sono ancora ripresi da uno dei series finale più devastanti di sempre, I Dinosauri stanno per tornare in onda. Ad accaparrarsi i diritti della serie è stata la piattaforma della Disney, Disney+, che manderà gli episodi in onda in America a partire da quest’autunno. Non ci sono impedimenti a un possibile arrivo in Europa della serie, ma neanche conferme sulla possibilità. Ma andiamo per gradi.

A dare la notizia è stato Ryan Reynolds, proprio il famoso attore, che in questo periodo si sta riscoprendo presentatore, alla guida della sua nuova trasmissione, Don’t (un game show del canale americano ABC di cui è anche produttore).
La serie, composta da 65 episodi divisi in 4 stagioni, è stata ideata da Jim Henson (che in molti ricorderanno per essere stato il creatore dei mitici Muppets) e nei primi anni ’90 ci ha portato a conoscere la vita di una famiglia di dinosauri, i Sinclair (Earl, Fran e i loro figli Robbie, Charlene e Baby) che vivono la quotidianità dell’era mesozoica nel supercontinente Pangea. Al netto dell’ambientazione, la vita sembra molto simile alla nostra, non a caso lo show nasce come una parodia di quegli anni.
Per questo il suo finale, nell’ultima puntata della quarta stagione, visto oggi risulta ancora più inquietante: Earl è costretto, davanti a tutta la famiglia, a spiegare al figlio dagli occhi grandissimi e pieni di speranza che i dinosauri si sono condannati all’estinzione per non aver rispettato la natura, e che quel freddo che sta continuando fuori non cesserà, non cesserà più. Una lezione che sembriamo non aver imparato ma, in attesa di rivedere tutta la serie, noi ve la riportiamo qui in versione originale con i sottotitoli.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.
Buonanotte
Le ultime parole dello show
E addio







