Sì, è tutto vero: Gomorra sta tornando. A quasi due anni dalla messa in onda del series finale, Sky ha annunciato a sorpresa la produzione di una serie tv prequel.
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Così come per Romanzo Criminale, altro titolo di punta del network di ritorno con modalità analoghe, la domanda è stata subito una: di cosa parlerà lo spin-off di Gomorra? Il fatto che si tratti di un prequel restringe solo in parte il campo, quindi è bene chiarire la situazione. Almeno per quanto possibile, visto che l’annuncio è di soli due giorni fa e ha colto un po’ tutti di sorpresa. Ma qualcosa si sa già, grazie alle parole dei due sceneggiatori di punta di Gomorra, Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli, in occasione del panel Romanzo Criminale e Gomorra e Gomorra – Ritorno alle Origini, hanno svelato i primi dettagli.
“Quando ci hanno detto che si poteva fare una nuova stagione di Gomorra tornando indietro nel tempo è stato fantastico”, dice Fasoli. “Con Gomorra abbiamo conosciuto dei personaggi da grandi, Pietro, Imma… delle persone fatte in un certo modo. Tornare indietro è come domandarsi ‘come si fa a diventare così?’. Cadute, ferite, incidenti, quali opportunità hanno mancato. Tutto questo è affascinante”.
A proposito della contestualizzazione temporale del prequel di Gomorra, Ravagli è piuttosto chiara: “Fin dall’inizio, per capire dov’è partita tutta la vicenda, abbiamo studiato cos’è successo prima. Da cosa era nato il fenomeno della camorra, perché era così radicato sul territorio, in che maniera si erano innescate le dinamiche che avevano portato Secondigliano a diventare il più grande supermercato della droga in Europa nel corso degli anni Novanta. Ora abbiamo l’occasione di dare corpo e forma a questo materiale interessantissimo. Per noi il focus, l’anno di partenza, è il 1977: raccontare l’origine della camorra che parte col contrabbando è un’opportunità al quadrato, se non al cubo, di raccontare come quell’alito di rivoluzione entra nelle origini dei nostri personaggi e li anima. Come una specie di promessa che rimane disattesa”.
Per ora è tutto. Vi terremo aggiornati con le prossime novità sul prequel di Gomorra.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







