Vai al contenuto
Home » News

Jennifer Aniston sul successo di Friends: «Eravamo isolati e protetti dagli haters»

Friends

Friends, la sitcom degli anni ’90 è riuscita a resistere al passare del tempo, continuando nei decenni a restare popolare.

Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Le spensierate e divertenti avventure di Ross, Rachel, Monica, Chandler, Phoebe e Joey sembrano non stancare mai gli spettatori. La serie tv infatti, ancora presente sulla maggior parte delle piattaforme di streaming, continua a registrare numeri da record. È stato però negli anni ’90 che Friends ha vissuto un vero boom, trasformando i suoi interpreti principali in delle vere e proprie star. Jennifer Aniston, Lisa Kudrow, Courteney Cox, Matt LeBlanc, Matthew Perry e David Schwimmer si sono ritrovati dall’oggi al domani a essere sulla cresta dell’onda e a far parte dello showbiz. Non tutti amavano ricevere tutta quella attenzione e ad esempio Helen Baxendale ha confessato perché odiava far parte del cast. Reese Witherspoon ha ricordato la sua esperienza sul set come “uno dei momenti più spaventosi di sempre“.

Anche se lei e il resto del cast di Friends si sono ritrovati da un momento all’altro a vivere in frullatore, Jennifer Aniston ha un ottimo ricordo di quei giorni.

La star e Quinta Brunson sono state le protagoniste di un’intervista organizzata da Variety per la rubrica Actors on Actors. In questa occasione Jennifer Aniston e l’attrice di Abbott Elementary si sono confrontate sulle loro carriere nel mondo delle comedy. C’è stato inoltre anche modo di riflettere sulla fortuna che ha avuto il cast di Friends, dal momento che ha potuto lavorare in anni in cui non esistevano ancora i social network. Quinta Brunson ha confessato che invidiava molto Jennifer Aniston per aver avuto il privilegio di poter lasciar lavorare la sua creatività senza essere costretta a leggere le critiche degli haters. L’attrice di Friends si è detta d’accordo e ha aggiunto:

Erano gli anni ’90 e 2000, avevamo il lusso di non avere social media o Internet, quindi eravamo isolati e protetti. Non dovevi affrontare i commenti delle persone che ti criticavano o ti distruggevano. Era davvero un periodo innocente, in cui potevamo girare per il mondo molto più facilmente. Ma di nuovo, non c’erano telefoni. Non c’erano centinaia di schermi che ti dicevano cosa fosse.”

Mentre parlavano dell’anniversario di Friends, c’è stato anche un momento in cui Jennifer Aniston si è commossa ripensando a Matthew Perry. L’attrice poi ha parlato anche della grande eredità di Friends e dell’impatto che ha ancora sulle persone (e sulla sua vita):

Il fatto che abbia avuto una vita così lunga e meravigliosa. La cosa che significhi ancora così tanto per le persone è uno dei doni più grandi che penso che tutti noi cinque – tutti e sei – avremmo mai potuto immaginare. E ci vediamo continuamente. Ho parlato su FaceTime con Courteney Cox ieri sera per un’ora, e con Lisa e i ragazzi, e abbiamo davvero un grande rapporto. Una famiglia è per sempre.”

E a proposito di Friends, lo sapevate che il personaggio di Joey è stato modificato «perchè all’inizio era troppo simile a Chandler»?

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.