
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Come precedentemente è accaduto anche con la piattaforma streaming di Netflix, adesso anche Disney+ sta introducendo il blocco della condivisione delle password. Sapevamo già che era soltanto questione di tempo, considerando che già da mesi si vociferava su questa possibilità, ma adesso c’è la conferma ufficiale di quelli che saranno i cambiamenti in arrivo.
Su Disney+ non sarà più possibile condividere la propria password
In una recente intervista con CNBC, il CEO di Disney Bob Iger ha inoltre confermato che a partire da giugno, la piattaforma streaming di Disney+ chiederà un pagamento aggiuntivo agli utenti che vorranno condividere il proprio account anche a persone esterne al loro nucleo familiare. Questa nuova politica, che arriverà a poco a poco, dovrebbe raggiungere tutti gli abbonati entro il mese di settembre. Non è ancora stato rivelato il prezzo finale di tale possibilità extra, ma la stretta di Disney+ è ormai più che chiara.
Con i milioni di abbonati che ci sono in giro per il mondo intero, una cifra seppur piccola per poter permettere i profili aggiuntivi si traduce in un aumento dei ricavi sostanzioso per la piattaforma streaming. Non sappiamo ancora in che modo Disney+ verificherà l’utilizzo dei servizi da vari utenti, ciò che sappiamo è che la piattaforma streaming è “in grado di analizzare l’uso dei vari account per determinarne la conformità”
Per condividere la propria password di Disney+ si dovrà pagare un extra
Ricordiamo, nonostante il malcontento di alcuni utenti, che l’introduzione al blocco della condivisione degli account ha giovato particolarmente a Netflix. Qualche mese dopo la decisione, è stato dimostrato che nel 2023 Netflix ha prodotto ricavi per 8,2 milioni di dollari. Quindi, il 3% in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Tra aprile e giugno, la piattaforma ha guadagnato 5,9 milioni di nuovi abbonamenti proprio grazie all’introduzione del divieto di condivisione della password. Nel quarto trimestre, inoltre, si sono aggiunti 13,12 milioni di nuovi abbonati a livello globale, con un totale quindi di 260,8 milioni di utenti paganti.
Un cambiamento – in positivo – al quale probabilmente punta anche Disney+. In attesa di avere più informazioni, vi ricordiamo che la piattaforma streaming continua costantemente ad aggiornare il proprio vasto catalogo. Per chi fosse curioso, inoltre, vi lasciamo qui una lista di serie che purtroppo si nascondono fin troppo bene nel catalogo.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.