Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Se ancora non l’avete vista o avete voglia di fare un rewatch in modalità bingewatching di Boris, la fuori serie italiana, c’è una bella notizia per voi: è tornata nel catalogo di Netflix.
Boris di nuovo nel catalogo di Netflix
Con l’arrivo di Netflix nel nostro Paese, Boris, serie tv già amatissima, era presente nel catalogo. Scadute le licenze, la serie è scomparsa dalla piattaforma. Ora, però, la possiamo riguardare: Netflix l’ha reinserita in catalogo dal 1 maggio 2020.
A dare la notizia è l’account italiano di Netflix, che sui social cita una delle più iconiche frasi della serie tv:
«Basito lui, basita lei, luce un po’ smarmellata e daje che abbiamo fatto».
*preme F4*
«Fermi tutti, c’ho un’idea. Rimettiamo #Boris. Così, de botto, senza senso».
«Aspetta n’attimo». *chiude una telefonata*
«Genio». *gli stringe la mano*.
Boris è andata in onda per tre stagioni su FOX e FX dal 2007 al 2010 e riesce a diventare un successo grazie al passaparola. In seguito è stata trasmessa in chiaro su Cielo e Rai 3, ed è arrivata su Netflix.
A renderla famosa e trasformarla in prodotto di culto della cultura pop italiana sono stati anche i numerosi meme che si sono moltiplicati in rete.

Boris è una delle serie Tv italiane più amate di sempre
Boris racconta un mondo dello spettacolo caratterizzato da meschinità, arrivismo, giochi di potere e sfruttamento. Inizia con l’arrivo dello stagista Alessandro sul set de Gli occhi del cuore 2, fiction televisiva di basso livello diretta da René Ferretti. Alessandro e la troupe dovranno fare i conti con numerosi problemi durante la produzione della fiction.
Nata da un soggetto di Luca Manzi e Carlo Mazzotta, la serie Tv è sceneggiata da Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e Mattia Torre, deceduto nel 2019.
Nel cast troviamo Alessandro Tiberi nei panni di Alessandro e Francesco Pannofino nel ruolo di René Ferretti. Nel cast anche Carlo De Ruggieri (Lorenzo), Pietro Sermonti (Stanis La Rochelle), Carolina Crescentini (Corinna Negri), Caterina Guzzanti (Arianna Dell’Arti), Ninni Bruschetta (Duccio Patanè) e Paolo Calabresi (Augusto Biascica).
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.






