Vai al contenuto
Home » News

Black Mirror, a Londra una mostra fa rivivere “15 milioni di celebrità”: tutti i dettagli!

Black Mirror
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Se siete fan della Serie Tv sci-fi di Charlie Brooker, Black Mirror, dovete segnare un evento nella vostra agenda. Vi ricordate il secondo episodio della prima stagione, “15 milioni di celebrità? Quello in cui il giovane Bingham “Bing” Madsen (interpretato da Daniel Kaluuya) si ritrova prigioniero di una realtà dispotica e catapultato in una struttura senza sbocchi sul mondo esterno? Dove per vivere e per personalizzare il proprio avatar e guadagnare “meriti” deve pedalare, pedalare e pedalare? Avete fatto mente locale? Bene! Ora, grazie a dei cervelloni inglesi, è possibile vivere in prima persona quella puntata!

Il Barbican Centre di Londra ospiterà dal 3 giugno all’1 settembre un’esposizione dedicata alla fantascienza dal nome “Into The Unknown: A Journey through Science Fiction”. Gli organizzatori della mostra hanno deciso di rendere omaggio al mondo della fantascienza con una carrellata di oggetti e modelli di scena di film come Star Wars, Alien, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Interstellar, Ex Machina e The Martian. Per quanto riguarda le Serie Tv, invece, troviamo Star Trek, Doctor Who e Black Mirror.

All’entrata, e qui viene in ballo Black Mirror, i visitatori si ritroveranno circondati da un’installazione video alta due metri, che vuole proprio rievocare l’ambientazione di “15 milioni di celebrità”. Come ricorderete, i protagonisti dell’episodio vivevano in una stanza circondata da schermi che trasmettevano in continuazione spot pubblicitari.

Mentre rimaniamo in attesa della quarta stagione, una capatina al Barbican Centre della capitale inglese per vivere un giorno alla Black Mirror non sarebbe niente male!

Il fatto che la Serie Tv di Charlie Brooker sia stata accolta all’interno di un museo la dice lunga sul suo successo. Il segno che Black Mirror ha lasciato sul pubblico e sulla critica ha fatto sì che entrasse nel mondo dell’arte “fantascientifica” accanto a dei colossi del cinema sci-fi come Star Wars o Alien.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Good Job Brooker!

LEGGI ANCHE: Black Mirror – I modelli letterari che influenzano la Serie