Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Ci eravamo cascati pure noi. Perchè di fatto era una bella storia, una di quelle storie che ti fanno sorridere. Con noi ci era cascata tutta la stampa internazionale, perchè la notizia si è diffusa a macchia d’olio e, a quanto pare, è una notizia che ogni tanto torna fuori ma non ha fondi di verità. Non sapete di cosa stiamo parlando? Bene, riassumiamo rapidamente (per chi vuole la storia più dettagliata, ne abbiamo scritto in questo articolo, che dopo aver preso coscienza della smentita di Netflix, smentiamo qua): oggi si è sparsa la notizia di un utente di Netflix che ha fatto una maratona di The Office, passando ben 63 ore davanti alla piattaforma in una sola settimana. Secondo la storia – rivelatasi poi falsa – che si è diffusa, Netflix lo avrebbe contattato scrivendogli: “Stai passando troppo tempo davanti allo schermo. Tutto bene?”. L’utente, rimasto anonimo, tramite Reddit avrebbe ringraziato per l’interessamento, e avrebbe confermato il fatto che aveva provato piacere a sapere che Netflix si interessasse di lui, e che questa maratona esagerata era figlia di un periodo di inattività e depressione.
Nulla di vero insomma, Netflix ha smentito dopo che oggi la storia si era diffusa in tutto il mondo. Tra tutte le bufale che girano sul mondo del web però, c’è da dirlo: almeno questa era una bella storia in cui credere.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.






