9) The Prestige

Giungiamo quasi alla conclusione con The Prestige, uno dei migliori film da vedere su Netflix, diretto dal genio di Nolan. Dai sogni dentro ai sogni, in questo caso ci immergiamo nel mondo della magia con un cast straordinario composto da Christian Bale, Hugh Jackman, Michael Caine e Scarlett Johansson. Un quartetto d’eccezione che diventa ancora più incredibile se si considera che, per non farsi mancare nulla, in The Prestige compare persino David Bowie nel ruolo di Nikola Tesla.
Insomma, la base di partenza è straordinaria, il livello altissimo e l’intensità di questa pellicola promette di rimanere impressa per sempre nella vostra mente, sospesa tra magia e storia. Nolan, con The Prestige, ci trasporta indietro nel tempo nella Londra dell’Ottocento. In questo stesso contesto – diviso tra realtà e finzione – si sviluppa la storia di due illusionisti, un tempo amici, che ogni sera si sfidano per dimostrare la propria supremazia.
Ma questa sfida, perenne e ostinata, non farà altro che trasformarsi in un’ossessione, l’unica cosa che conta in una vita che invece conosce ben altre priorità. Ciò che per loro conta è la gloria, la vittoria, il dominio, essere gli unici volti della magia nel mondo, a partire proprio da Londra. Tuttavia, questa battaglia comporterà conseguenze ben più gravi e pericolose. Sacrifici che li condurranno oltre il punto di non ritorno. L’intento della pellicola è rispondere a una sola, complicatissima domanda: fino a che punto bisogna spingersi per vincere? Per raggiungere un risultato?
I maghi, che non si concedono tregua e sono qui l’uno contro l’altro, sono simili, forse persino identici: stesso talento, stessa determinazione. L’unica differenza è la motivazione. Ma anche il destino sarà lo stesso: entrambi finiranno per detestare ciò che sono diventati, osservando disperati i sacrifici compiuti, ciò che hanno perso e non potranno più recuperare a causa dell’ostinazione e dell’ossessione. The Prestige è, rispetto ad altre pellicole di Nolan, probabilmente una delle più sottovalutate: errore gravissimo. Ma questo lo scoprirete da voi, quando finalmente darete una possibilità a uno dei migliori film da vedere su Netflix, che davvero meritano di essere vissuti almeno una volta nella vita.
10) Schegge di Paura, uno dei migliori film da vedere su Netflix che hanno ridefinito il genere thriller psicologico

Concludiamo ora il viaggio tra i migliori film da vedere su Netflix almeno una volta nella vita con Schegge di Paura, una delle pellicole che più hanno definito il genere thriller psicologico, dando vita a una narrazione intessuta di interpretazioni ambigue della realtà, segreti inconfessabili e paranoie profonde. Al centro della scena troviamo Richard Gere, Laura Linney ed Edward Norton, quest’ultimo al suo esordio cinematografico. Un debutto che fin da subito dissolse ogni dubbio: era nato un attore straordinario, di talento eccezionale. La sua interpretazione in Schegge di Paura rimane ancora oggi memorabile e, non a caso, gli valse una candidatura agli Oscar. Un inizio promettente, a cui si aggiunge un dettaglio importante: quell’Oscar Norton avrebbe potuto effettivamente vincerlo, perché quella performance lo meritava appieno.
Al centro della trama troviamo l’avvocato penalista Martin Vail che decide di difendere il timido diciannovenne Aaron Stampler, accusato di aver ucciso con 78 coltellate l’arcivescovo di Chicago. Una vicenda che subito mostra crepe evidenti: Aaron ha un corpo esile, manca di forza fisica, è introverso e spesso terrorizzato anche solo dall’idea di comunicare con gli altri. Qualcuno deve averlo incastrato. Un’ombra oscura si cela dietro questo caso, e Martin è determinato a portare alla luce tutta la verità. Questo è l’obiettivo centrale di Schegge di Paura: la ricostruzione minuziosa dei fatti e il percorso verso un finale spiazzante, che nessuno, prima di allora, avrebbe potuto nemmeno lontanamente immaginare.
Attraverso dialoghi intensi, confronti serrati, colpi di scena e segreti nascosti, Schegge di Paura ci conduce dentro un thriller psicologico puro, che merita senza dubbio di essere visto almeno una volta nella vita. Garantito.






