Vai al contenuto
Home » Netflix » La Classifica dei 10 Film più visti su Netflix nei primi mesi del 2025

La Classifica dei 10 Film più visti su Netflix nei primi mesi del 2025

Millie Bobby Brown in una scena di The Electric State uno dei film da vedere su Netflix più visti nei primi mesi del 2025

8) Il contrattacco

Una scena tratta da 
Il contrattacco, uno dei film da vedere su Netflix
Credits: Netflix

All’ottavo posto tra i film da vedere su Netflix più visti nei primi mesi del 2025 troviamo uno dei primissimi action-thriller messicani prodotti dalla piattaforma. Con 71 milioni di visualizzazioni, Il Contrattacco ha immediatamente suscitato enorme curiosità, senza deludere troppo le aspettative. La pellicola ruota attorno alla lotta per la sopravvivenza di cinque amici che, dopo una giornata di shopping, si trovano a dover fronteggiare un attacco armato destinato a un’unità d’élite dell’esercito messicano. Il Contrattacco si concentra anche su un altro personaggio di grande rilievo: il Capitano Armando Guerrero che, insieme alla sua squadra, subisce un’imboscata dopo aver liberato alcuni ostaggi da un cartello.

La pellicola si è subito fatta notare per il suo montaggio dinamico, unito a un sonoro capace di trasportare lo spettatore dentro l’azione come in una vera sala cinematografica. Dal punto di vista tecnico, Il Contrattacco non ha commesso passi falsi, vincendo con sicurezza la sua sfida. I limiti emergono però sul piano narrativo, a causa della scarsità di colpi di scena e di una caratterizzazione dei personaggi piuttosto debole. Il Contrattacco avrebbe potuto osare di più, ma ha scelto di seguire fedelmente la tradizione dei vecchi film d’azione, puntando tutto sul ritmo e sulla tensione e sacrificando tutto il resto. Ma a conti fatti, è andata bene comunque.

7) The Electric State

Millie Bobby Brown in una scena di The Electric State uno dei film da vedere su Netflix più visti nei primi mesi del 2025
Credits: Netflix

Tranquilli, avete assolutamente ragione: dopo l’enorme rumore, la grande attesa e le aspettative, The Electric State era il candidato perfetto per il primo posto di questa classifica. E se non il primo, almeno il secondo. O dai, quantomeno il terzo. E invece, alla fine, neanche un piazzamento in Top 5 per il film più costoso – ben 320 milioni di dollari – e chiacchierato di Netflix. Certo, fa parte della Top 10 e inevitabilmente qualche soddisfazione se l’è tolta, ma nessuno dei risultati ottenuti coincide con quelli immaginati né dal pubblico né presumibilmente da Netflix stessa. 74 milioni di visualizzazioni non erano quelle previste dalla piattaforma, né tantomeno dalla critica, ma questa non è stata l’unica delusione.

Perché The Electric State prometteva qualcosa di diverso rispetto a ciò che abbiamo visto. Più originalità, più genialità, più arte. E invece, il risultato è stato purtroppo uno dei più deludenti dell’anno. Un film senza anima, ossessionato dalla voglia di stupire graficamente, senza rendersi conto di non aver detto nulla, e di aver semplicemente dato un prezzo alla mediocrità. In questa pellicola, la componente emotiva vorrebbe esserci ma resta inafferrabile. Si nasconde dietro agli effetti speciali, al colore, ai robot, e alla prevedibilità di una storia già vista e già scritta. Nessuna scena fuori posto, nessun atto di coraggio, se non quello di spendere più soldi del solito. Avremmo voluto vedere altro, poter dire qualcosa di diverso da quello che, alla fine, abbiamo dovuto dire.

Perché The Electric State non è nemmeno un brutto film. Non riesce a essere nemmeno quello. È soltanto un film che resta nel mezzo, privo di coraggio, personalità e audacia. Uno degli esperimenti Netflix che più hanno fatto parlare di sé prima dell’uscita, e che poi sono evaporati nel nulla dopo essersi svelati. 74 milioni di spettatori non sono pochi, certo, ma le aspettative non erano queste. E questo silenzio su un possibile sequel parla chiaro.

Pagine: 1 2 3 4 5