Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Tempo di primi resoconti dell’anno. Dopo aver stilato la Classifica delle 10 Serie Tv più viste su Netflix nei primi mesi del 2025, basandoci sui dati ufficiali, oggi torniamo con una nuova Top 10 interamente dedicata alle pellicole distribuite sulla piattaforma. Quali sono i film da vedere su Netflix che più hanno fatto parlare di sé in questi mesi? Quali sono quelli che hanno ottenuto maggiore successo da gennaio a giugno 2025? Anche questa volta, grazie ai dati ufficiali, siamo in grado di rispondere a questa domanda.
E ve lo anticipiamo: al primo posto non c’è la pellicola a cui state pensando.
L’attesissimo The Electric State e tanto altro ancora: ecco i 10 film da vedere su Netflix più visti nei primi mesi del 2025
10) Cattivissimo Me 4, uno dei film da vedere su Netflix di genere animato

Non soltanto produzioni originali, ma anche grandi acquisti che si sono rivelati assolutamente azzeccati. Nella Top 10 dei film più visti da gennaio a giugno 2025 rientra infatti anche Cattivissimo Me 4, una delle pellicole d’animazione di maggior successo purtroppo momentaneamente assenti dal nostro catalogo italiano. Dopo aver raggiunto un incasso di circa 970 milioni di $ in tutto il mondo, Cattivissimo Me è sbarcato su Netflix ottenendo ben 70 milioni di visualizzazioni. Nonostante questa calorosa accoglienza da parte del pubblico, però, la critica si è mostrata abbastanza fredda, non rintracciando nella pellicola alcuno sviluppo narrativo significativo.
Secondo i critici, infatti, Cattivissimo Me 4 ripropone schemi già visti nei capitoli precedenti, senza aggiungere vere novità. Anche le gag comiche non fanno la differenza, cercando di rievocare il passato in modo piuttosto anonimo. Secondo molti, l’era di Cattivissimo Me sarebbe ormai conclusa, e questo quarto capitolo ne sarebbe la conferma. Il pubblico, però, non sembra pronto ad abbandonare la nave continuando a rispondere al richiamo della saga. Non ci sono ancora notizie certe riguardo allo sviluppo di un quinto film, ma il creatore della saga non ha escluso questa possibilità, promettendo di tornare solo se riuscirà a trovare una storia capace di esplorare nuovi territori narrativi.
9) Ad Vitam

Nono posto per Ad Vitam, la pellicola con Guillaume Canet – già noto per film di successo come Amami se hai coraggio e Last Night – che in pochissimo tempo ha raggiunto ben 70 milioni di visualizzazioni su Netflix. Dal mondo animato passiamo all’azione in un film in cui ogni momento conta e l’adrenalina diventa quasi un personaggio a sé stante. Al centro della storia troviamo Franck Lazarev, un ex agente del GIGN che adesso vive una vita tranquilla insieme alla sua compagna Léo, dalla quale aspetta un figlio. La serenità, però, è destinata a svanire quando una notte un commando armato irrompe in casa loro per rapire la donna. Per riaverla Franck non dovrà pagare un riscatto, ma consegnare ai rapitori una chiavetta USB contenente prove compromettenti di corruzione da parte dello Stato.
Da questo momento comincia una corsa contro il tempo che costringerà il protagonista a fare i conti con il proprio passato. La chiavetta che cercano, infatti, Franck la conosce molto bene: è legata a un episodio preciso della sua vita e della sua carriera. Più passano i giorni, più Franck comprende cosa si nasconda dietro gli affari del Paese, ma il tempo stringe e la sua compagna è sempre più in pericolo. Nonostante l’enorme successo, Ad Vitam è stata oggetto di diverse critiche da parte degli esperti, che hanno giudicato stucchevoli alcune scelte narrative. I continui flashback spezzano il ritmo e compromettono l’atmosfera d’azione. Se questi fossero stati ridimensionati, probabilmente il risultato finale sarebbe stato più equilibrato. Nonostante tali limiti, però, Ad Vitam è riuscita a dominare le classifiche di Netflix, diventando uno dei film più visti nei primi mesi del 2025.






