2) Harry Potter

A un passo dal primo posto arriva lui, confermando ancora una volta quanto affermato da Minerva McGranitt nella prima scena del primo film: non ci sarà bambino nel nostro mondo che non conoscerà il suo nome. Ed è stato così. Da sempre. Da prima dei film, grazie ai libri, e anche dopo la loro conclusione. Harry Potter c’è sempre stato. E adesso, a distanza di anni dalla sua conclusione, sembra pronto a reinventarsi attraverso una nuova chiave. Una delle saghe cinematografiche più imponenti della storia sta infatti per diventare una Serie Tv prodotta da HBO.
Le riprese della prima stagione sono tuttora in corso, e la notizia non smette di far discutere fin dal suo annuncio. La paura tra i fan della serie è tanta, ma ci sono diverse ragioni per essere fiduciosi. La prima, e più importante, è la volontà della serie di essere il più fedele possibile ai libri, dando così voce a tutti quegli elementi che nei film sono stati raccontati solo parzialmente o addirittura evitati per ragioni di tempo. D’altra parte, molti fan – dato il vasto mondo di Harry Potter – avrebbero apprezzato una Serie Tv spin-off incentrata sulle origini di Hogwarts, i Malandrini, l’Ordine della Fenice, e non necessariamente un ripetersi di una storia già nota.
Insomma, Harry Potter continua a essere motivo di dibattito tra i fan, ma ciò che non cambia mai è il suo successo planetario. Stiamo infatti parlando di una saga cinematografica che detiene il record di incasso globale totale per una saga, con un incasso complessivo che supera i 7,7 miliardi di dollari in tutto il mondo, un dato che la rende a tutti gli effetti una delle saghe cinematografiche di maggior successo di sempre. E questo non è tutto: il fandom è considerato uno dei più attivi di sempre, il merchandising è tra i più grandi nella storia del cinema e l’ultimo film della saga detiene il record mondiale come film di fantasia più redditizio.
Che si tratti di libri o film, Harry Potter continua a essere una magia dentro e fuori la macchina da presa. E l’attesa per questa Serie Tv, nonostante le paure, cresce ogni giorno di più.
1) Il Signore degli Anelli

Ed eccoci qui, finalmente, con il primo posto. Un primo posto meritato che celebra una delle saghe cinematografiche più imponenti mai approdate sul grande schermo, detentrice di record su record. Stiamo parlando de Il Signore degli Anelli, il capolavoro firmato da Peter Jackson e tratto dall’opera del genio J. R. R. Tolkien. Con un primo film che fin da subito si trasformò in un punto di riferimento del genere, Peter Jackson realizzò il suo più grande sogno, trasformando in una trilogia cinematografica quel libro che lesse durante un viaggio di dodici ore. Fu amore a prima vista, e per questo decise di prendersi la responsabilità di dirigere tutti e tre i film a ogni costo. Rifiutò ogni compromesso, come condensare tre libri in un solo film. E ne valse la pena.
Dal punto di vista tecnico, la pellicola segnò un’evoluzione significativa: gli effetti speciali furono curati in modo maniacale dalla casa di produzione fondata dallo stesso Jackson, dando vita a un universo visivo mai visto prima. La trilogia raggiunse il suo apice con Il Ritorno del Re, terzo e ultimo capitolo, che entrò nella storia aggiudicandosi undici Oscar su undici candidature, un traguardo mai superato da nessun altro film fantasy.
Un’impresa che sancì definitivamente la grandezza di questa saga, chiudendo il cerchio di una narrazione che, nonostante la fine ufficiale, ha continuato a vivere attraverso Lo Hobbit, la trilogia prequel, e la recente serie Gli Anelli del Potere. Anche se, purtroppo, in questo caso le cose non sono state all’altezza del film. Gli Anelli del Potere, nonostante si difenda con un lavoro tecnico eccellente, non riesce mai a eguagliare la grandezza della sua opera madre, continuando a vivere nell’ombra. Ma di questo ne abbiamo parlato meglio qui in un’analisi della prima stagione.





