Vai al contenuto
Home » Film » La Classifica delle 10 Migliori Saghe Cinematografiche della storia secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica delle 10 Migliori Saghe Cinematografiche della storia secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

4) Star Wars

Harrison Ford un'immagine de 'Star Wars', una delle saghe cinematografiche più amate
Credits: Lucasfilm

Quasi tempo di podio. A precedere le prime tre posizioni troviamo niente di meno che Star Wars, una delle saghe cinematografiche più longeve e strutturate. Dalle ceneri della trilogia originale, distribuita dal 1977 al 1983, sono nate pellicole che hanno raccontato il mondo di Star Wars attraverso prospettive sempre diverse. Dal 1999 al 2005, Star Wars è tornata al cinema con l’intento di narrare eventi precedenti a quelli visti nei primi tre film.

Nell’allora nuova trilogia venivano infatti svelate le origini di Darth Vader, un tempo solo Anakin. Un nuovo ritorno si consacrò poi, dieci anni dopo la conclusione di questa trilogia, con tre sequel distribuiti tra il 2015 e il 2019. Questa volta al centro della storia c’erano la nuova eroina Rey e Kylo Ren. Tra le diverse trilogie, questa è considerata la più debole, sia per le tematiche che per lo sviluppo dei personaggi. Ma, nonostante questo calo, la saga di Star Wars (disponibile su Disney+) non è mai stata spodestata dal suo ruolo storico. Un ruolo che ancora oggi continua a essere protagonista non solo del cinema – The Mandalorian debutterà sul grande schermo nel 2026 e Star Wars: New Jedi Order nel 2027 – ma anche delle Serie Tv.

Il piccolo schermo, nel corso del tempo, ha dato vita a diverse produzioni di successo come The Mandalorian – il cui protagonista Grogu è ormai diventato un simbolo delle Serie Tv nella cultura di massa – Andor, più volte nominata e vincitrice agli Emmy, e Obi-Wan Kenobi. Forse non tutte le Serie Tv riescono a mantenere le aspettative, ma Star Wars è una di quelle saghe cinematografiche storiche che ancora oggi riescono a reinventarsi, catapultandosi perfettamente nella scena televisiva e cinematografica attuale, pur non essendo sempre all’altezza della propria eredità. Ma una nuova fase sta per cominciare, e le premesse per un grande capitolo ci sono tutte. Noi siamo pronti, e anche Hall of Series – Comunità di Recupero lo è.

3) Ritorno al Futuro

Un'immagine di Doc e Marty nel film Ritorno al Futuro, una delle saghe cinematografiche più importanti di sempre
Credits: Universal Pictures

Finalmente il podio, finalmente un altro grande film, un’altra grande saga cinematografica. Stiamo parlando di Ritorno al Futuro, uno dei racconti più iconici, intensi, popolari e significativi della storia del cinema. Una storia del passato sul futuro, la cui più grande forza è stata forse quella di scegliere di dire basta anche quando avrebbe potuto continuare attraverso nuovi film o riadattamenti. Anche in questo caso si torna indietro nel tempo, fino agli anni ’80, anno in cui il cinema ci ha regalato uno dei suoi titoli più emblematici. Diretto dal brillante Robert Zemeckis, il film ha conquistato pubblico e critica fin dal primo giorno, guadagnandosi premi prestigiosi, tra cui l’Oscar, e scalando le classifiche internazionali fino a diventare un’icona pop intramontabile. Ancora oggi è una presenza fissa nei ranking dei film più amati di sempre, a dimostrazione di quanto la sua forza narrativa e il suo fascino siano rimasti intatti.

Impossibile dimenticare l’incredibile alchimia tra Michael J. Fox e Christopher Lloyd, che con i loro Marty McFly e Doc Brown hanno dato vita a una delle coppie più memorabili e affiatate mai viste sul grande schermo. Anche per questa ragione Ritorno al Futuro è diventato a tutti gli effetti un vero e proprio manifesto culturale degli anni ’80, una finestra sul passato che però strizza un occhio al futuro e al presente. E che, anche quando gli anni passeranno, resterà sempre lì dove lo abbiamo lasciato. Avventura, cuore, immaginazione: Ritorno al Futuro ha saputo reinventarsi nel corso delle sue pellicole, dando vita a una delle saghe cinematografiche più importanti di tutti i tempi.

Pagine: 1 2 3 4 5