Vai al contenuto
Home » Film » La Classifica delle 10 Migliori Saghe Cinematografiche della storia secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica delle 10 Migliori Saghe Cinematografiche della storia secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

6) Il Cavaliere Oscuro

Joker e Batman in un'immagine del film 'Il Cavaliere Oscuro', una delle migliori saghe cinematografiche
Credits: Warner Bros.

Ad anticipare la Top 5 non troviamo una saga longeva, una saga che ha scritto una delle pagine più significative della tradizione cinematografica. Al contrario, ci attende una delle trilogie che hanno segnato la storia neanche troppi anni fa – se paragonata ad alcune pellicole che l’hanno preceduta in classifica – reinterpretando in una chiave completamente moderna una delle storie più iconiche del passato. Una storia che respirava già, già nota, ma a cui Nolan ha restituito una nuova dimensione, esaltando gli aspetti più esistenzialisti. Se è pur vero che di supereroi si parla, lo è altrettanto che Batman è un uomo in carne e ossa, e Nolan non smette di sottolinearlo.

Vuoi smettere di scorrere all’infinito per decidere cosa guardare?
Abbonati e lascia che siano le migliori serie a trovarti!

La sua visione rompe gli schemi del supereroe tradizionale, concentrandosi prima di tutto sull’uomo dietro la maschera: fragile, tormentato, in continua lotta con se stesso. La sua narrazione non si riduce al semplice scontro tra bene e male, tra chi salva e chi minaccia. Al contrario, affronta dimensioni più profonde: l’introspezione, il peso delle scelte, il valore del sacrificio e la dolorosa elaborazione della perdita. Il dolore, qui, diventa motore di cambiamento. La maschera non è più solo un simbolo: è un fardello che pesa sulle spalle prima di Bruce Wayne e poi di Batman, una seconda pelle che nasconde e al tempo stesso rivela.

Quella di Nolan è una trilogia destinata a restare, incisa nel tempo, come un punto di non ritorno nel racconto di Batman. Un supereroe non è mai stato così umano, e mai un Joker è stato così disturbante e indimenticabile. Un racconto cinematografico che si è chiuso senza sbavature, trasformando il mito in qualcosa di più vicino, annullando quei confini che lo vedevano solo come un supereroe.

5) Il Padrino, una delle migliori saghe cinematografiche nella storia

Un'immagine del film 'Il Padrino', una delle migliori saghe cinematografiche di sempre
Credits: Paramount Pictures

Apriamo ufficialmente la Top 5 con una delle trilogie più importanti al mondo. Stiamo parlando de Il Padrino, il capolavoro senza tempo del maestro Francis Ford Coppola che, con la sua storia, ha influenzato il cinema contemporaneo dando vita a una lezione indiretta su come scrivere, dirigere e realizzare un film. Una quinta posizione, considerata l’importanza planetaria di questa pellicola, sembra un po’ bassa per un film di tale portata, ma lo sapete: le classifiche di Hall of Series – Comunità di Recupero nascono anche per fornire una prospettiva diversa alle cose, creando un sano dibattito sul cinema e sulle Serie Tv. E una quinta posizione per Il Padrino non può che suscitare discussioni.

D’altronde, parlare de Il Padrino significa confrontarsi con una pietra miliare del cinema mondiale. Arrivato nelle sale con il suo primo capolavoro nel 1972, oggi Il Padrino occupa stabilmente la vetta delle classifiche dei migliori film di tutti i tempi. Nonostante la sua grandezza, il percorso che ha portato il film sul grande schermo è stato tutt’altro che semplice: già in fase di pre-produzione, infatti, si scatenarono dure opposizioni, in particolare da parte di Joseph Colombo. Quest’ultimo accusava la pellicola di rafforzare stereotipi negativi sugli italo-americani, dipingendoli esclusivamente come mafiosi. La tensione si risolse solo con un compromesso: l’eliminazione della parola mafia dal copione e dal film. Ma, dopo tutta la fatica, finalmente la magia arrivò nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, facendo sì che il primo film incassasse, solo nella prima settimana, 81,5 milioni di dollari.

Dal suo arrivo nelle sale, Il Padrino è stato considerato una delle trilogie più storicamente rilevanti di tutti i tempi. A suo favore si espressero giganti del cinema come Stanley Kubrick e il critico Roger Ebert, entrambi concordi nel definire la pellicola come uno dei capolavori assoluti della settima arte. Sono passati decenni, ma anche in questo caso le cose sono rimaste invariabili, se non addirittura più forti di prima. Sappiamo bene, quando guardiamo determinate Serie Tv o film, quanto la saga de Il Padrino abbia influenzato il cinema, incentivando la nascita di altri capolavori come I Soprano.

Pagine: 1 2 3 4 5