Vai al contenuto
Home » Film » La Classifica delle 10 Migliori Saghe Cinematografiche della storia secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica delle 10 Migliori Saghe Cinematografiche della storia secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

8) I Pirati dei Caraibi

Johnny Depp e Orlando Bloom in una scena de I Pirati dei Caraibi, una delle saghe cinematografiche più amate
Credits: Walt Disney Pictures

Ottavo posto per I Pirati dei Caraibi, una delle saghe cinematografiche più amate a livello internazionale. Probabilmente, la saga Disney meno Disney di sempre. Una storia che non si conforma agli intransigenti canoni etici e morali ai quali la Disney è tradizionalmente legata, dando finalmente vita a un personaggio ricco di sfumature e contraddizioni. Senza ombra di dubbio, uno dei personaggi più carismatici del mondo Disney: stiamo parlando del capitano Jack Sparrow. Come si crea un antieroe in un mondo che non esiste? In questo modo. Con una camminata barcollante, un boccale di birra e un sarcasmo che non smette mai di farsi sentire. Queste sono le fondamenta di uno dei personaggi più magnetici e affascinanti della storia del cinema, e probabilmente anche una delle ragioni per cui questa saga ha riscosso un successo travolgente.

Con un primo film che fin da subito ha incassato milioni di dollari e un secondo che ha superato il miliardo, segnando un record storico per Disney, I Pirati dei Caraibi ha rilanciato l’interesse per i pirati, dando vita a una storia che naviga tra tradizione e innovazione, unendo la classicità del marchio Disney con la modernità di un mondo in cui non esistono più solo buoni e cattivi, ma anche sfumature, e un fine che giustifica il mezzo. Il genere piratesco/adventure ha così vissuto una rinascita grazie a una nuova visione, che ha segnato il trionfo di una saga destinata a diventare una delle pagine più importanti della carriera di Johnny Depp.

7) Indiana Jones, una delle saghe cinematografiche che hanno fatto la storia del cinema

Harrison Ford in una scena di Indiana Jones, una delle saghe cinematografiche più famose al mondo
Credits: Lucasfilm

Torniamo ancora una volta indietro nel tempo, stavolta fino al 1981, anno di distribuzione del primo film di Indiana Jones. Con Harrison Ford, che qui dà vita a uno dei personaggi più iconici della storia del cinema, Indiana Jones racconta una storia d’avventura che dura ormai da 44 anni. Fino al 2008, la saga era nelle mani del Maestro Steven Spielberg, ma nel 2023, anno di rilascio dell’ultima pellicola (almeno fino ad oggi), è passata nelle mani di James Mangold. La tradizione del passato, e l’enorme eredità della pellicola non sono però state facili da riportare sul grande schermo nel cinema contemporaneo. Per questo motivo, Indiana Jones e il Quadrante del Destino non ha ottenuto il successo sperato e non ha ricevuto grosse soddisfazioni nemmeno agli Oscar, dove è stata candidata solamente nella categoria Miglior Colonna Sonora.

L’eredità di Indiana Jones resta irripetibile: un frammento di passato che ha saputo unire temi come il simbolismo religioso e lo scontro tra fede e scienza. Ogni pellicola, pur mantenendo una struttura simile, varia notevolmente in termini di tematiche e toni. Nel primo film, infatti, si dà più spazio all’avventura pura, mentre nel secondo il clima si fa subito più oscuro e aggressivo. Il terzo capitolo, invece, si concentra maggiormente sulle tematiche emotive, focalizzandosi sul rapporto padre-figlio. Nel quarto, invece, troviamo il personaggio di Mutt Williams, il figlio di Indiana, che porta una ventata di novità. Insomma, la saga si reinventa costantemente, sposta nuove pedine, racconta nuove avventure e, con esse, scrive una delle storie d’avventura più significative della storia del cinema.

Il quinto capitolo non è riuscito a eguagliare tutto ciò che la saga ci ha regalato, ma l’importanza di Indiana Jones resta ancora lì dove l’abbiamo lasciata: irripetibile.

Pagine: 1 2 3 4 5