
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Nuovo martedì, nuova domanda. Anche questa settimana Hall of Series – Comunità di Recupero, dopo aver esplorato la Classifica dei 10 Film più Sopravvalutati di sempre, torna con un nuovo tema, e anche questa volta sarà legato al mondo del cinema. Dopo aver stilato la classifica dei film da vedere almeno una volta nella vita (che trovate qui), questa settimana la community si dedicherà alle migliori saghe cinematografiche di tutti i tempi, e anche in questo caso non mancheranno sorprese. Da Rocky ai supereroi che ormai non sono più quelli di un tempo, quali sono le saghe cinematografiche più iconiche secondo Hall of Series – Comunità di Recupero? Scopriamolo insieme!
Disclaimer: all’interno dell’articolo troverete sia trilogie che saghe più ampie. Per la classifica abbiamo preso in considerazione tutti i franchising con più di due film.
Rocky e tanto altro ancora: ecco le Le 10 Migliori Saghe Cinematografiche della storia secondo Hall of Series – Comunità di Recupero, che oggi conta oltre 55.000 iscritti!
10) Rocky

Cominciamo questo viaggio nell’universo delle saghe cinematografiche con Rocky, e per farlo facciamo un salto indietro nel 1976, anno in cui il primo capitolo della saga arrivò nelle sale. Di fronte a questa immagine solo una parola inevitabile: Adriana. Un nome che, nel mondo di Rocky, viene pronunciato con un’inconfondibile enfasi e solo dopo aver preso un profondo respiro. E che mondo, quello di Rocky. Diretto da John G. Avildsen e interpretato da Sylvester Stallone, Rocky fece il suo debutto cinematografico nel 1976 con un modesto budget di un milione di dollari, ma ne uscì con un incasso di 225 milioni, tre premi Oscar e l’inizio di una delle saghe più iconiche della storia del cinema.
Tutto questo fu possibile grazie a Sylvester Stallone, che con questo film non solo costruì la sua carriera, ma diventò una leggenda vivente. Un po’ come il protagonista, l’attore aveva voluto con ostinazione che quel film si realizzasse. Era la sua scommessa personale e professionale, il suo sogno che finalmente divenne realtà. La sceneggiatura del primo film fu scritta da Stallone in soli tre giorni, e lui pretese di essere anche il protagonista, nonostante all’epoca fosse praticamente sconosciuto. Dal coraggio e dalla determinazione dell’attore nacque così una delle saghe più importanti e iconiche legate al mondo dello sport. Una storia che, ancora oggi, risuona sulla scalinata del Philadelphia Museum of Art, raccontando il sogno di un emarginato che cerca il proprio posto in un campo che ha sempre desiderato.
Definire Rocky semplicemente come una storia sportiva sarebbe riduttivo: è molto di più. È un racconto di determinazione, un’esperienza di vita. L’inizio di una saga che, nonostante il passare del tempo, non perderà mai il suo fascino e che, con la stessa ostinazione del protagonista e dell’attore, continua ancora oggi a insegnare come si realizza un film sullo sport. Sylvester Stallone aveva visto lontano, e non è un caso che parliamo di uno dei più grandi attori della storia di Hollywood.
9) Marvel Cinematic Universe, una delle saghe cinematografiche più amate, nonostante tutto

Abbandoniamo gli anni ’70 e l’inizio della saga di Rocky per fare un grande salto nel tempo, addentrandoci nell’universo Marvel. Iniziata nel 2008 con il film Iron Man, la storia dei supereroi continua ancora oggi, sebbene con una formula diversa. Per lungo tempo, infatti, il cinema MCU è stato una solida certezza per gli appassionati. Basti pensare alla trilogia di Iron Man, ai film dedicati a Captain America, ai primi due capitoli di Thor, a I Guardiani della Galassia, e agli Avengers: tutte pellicole che riuscirono a dominare il mercato, rendendo la Marvel una delle saghe più ricche, seguite e amate di tutti i tempi. Le Serie Tv legate all’universo, però, non sempre riuscirono a restituire la grandezza dell’MCU. Lo abbiamo visto con la sfortunata Jessica Jones, con la timida Inhumans e con molte altre produzioni che non riuscirono a decollare del tutto.
Negli ultimi anni, però, le cose sembrano essere cambiate radicalmente. Dopo la conclusione degli Avengers, i film successivi non sono sempre stati all’altezza della tradizione consolidata. The Marvels non è stato un successo, Thor: Love and Thunder sembrava un vago ricordo del vecchio Thor, e Black Widow ha suscitato un mix di polemiche e giudizi negativi. Le uniche pellicole che ancora riescono a reggere il peso dell’universo Marvel sono Spider-Man e le nuove uscite del 2024, come Deadpool & Wolverine, e I Fantastici Quattro – Gli Inizi, arrivato solo pochi mesi fa. Ma la buona notizia è che le Serie Tv Marvel, dopo l’arrivo di WandaVision (produzione amata anche da parte di chi non ama i supereroi), sono finalmente riuscite a imporsi nel panorama seriale grazie a produzioni di grande successo come Agatha All Along, Daredevil: Rinascita, What If…?, Ms. Marvel e molte altre.
Insomma, la Marvel, per via della sua longevità, non è sempre riuscita a mantenere il livello che l’ha contraddistinta nel passato. Alcune Serie TV sono state decisamente migliori di altre, così come alcune pellicole. In alcuni casi, il passato sembra irripetibile, ma in altri ci sono stati segnali di speranza. Ciò che sappiamo è che la Marvel è determinata a riprovarci, stavolta davvero, cercando di riportare il suo cinema ai tempi d’oro. La domanda resta la stessa ormai da un paio d’anni: riuscirà nel suo obiettivo?





