Vai al contenuto
Home » Film

10 curiosità sul film di Orgoglio e Pregiudizio

keira knightley orgoglio e pregiudizio

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Diciamoci la verità: quanti di noi hanno sempre sognato una dichiarazione d’amore alla Orgoglio e Pregiudizio? “Vi amo con immenso ardore”, è così che il Mr. Darcy si dichiara a Elizabeth. E lei ha pure il coraggio di rifiutarlo! Per fortuna i due metteranno da parte i loro attriti caratteriali e ci regaleranno una bellissima e travagliata storia d’amore.

Quello di cui vogliamo parlare oggi è l’undicesimo adattamento del libro omonimo di Jane Austen (Leggi anche la nostra recensione di Persuasione). Il film che resta più fedele al romanzo del 1813 è quello di Joe Wright, che vede protagonisti Keira Knightley e Matthew MacFayden. Orgoglio e Pregiudizio è uscito nelle sale nel 2005 e proprio quest’anno ricorre il suo ventesimo anniversario.

Ambientata nell’Inghilterra del XIX secolo, la storia segue Elizabeth Bennet, una giovane donna vivace e intelligente appartenente a una famiglia con cinque figlie da maritare. Quando nella zona arriva il ricco e affascinante Mr. Darcy, iniziano tra i due una serie di scontri dovuti all’orgoglio di lui e ai pregiudizi di lei. Tuttavia, attraverso varie prove, malintesi e rivelazioni, Elizabeth e Darcy imparano a conoscersi davvero e si innamorano, superando le convenzioni sociali e i giudizi affrettati.

Siete curiosi di sapere qualche retroscena del film? Scopriamo insieme 10 curiosità su Orgoglio e Pregiudizio

1. Avremmo potuto avere un’Elizabeth diversa

keira knightley orgoglio e pregiudizio
Credits: Universal Pictures

Il regista era indeciso sull’affidare la parte di Lizzie Bennet a Keira Knightley perché, secondo lui, troppo attraente. La scelta di Keira Knightley nel ruolo di Elizabeth Bennet suscitò inizialmente reazioni contrastanti: la descrizione letteraria della protagonista, definita dalla Austen come “tollerabilmente carina”, non corrispondeva alla bellezza radiosa di Keira. Eppure, fu proprio questo contrasto a offrire nuove sfumature al personaggio. La Knightley rese Lizzie ironica e brillante, ma anche più vulnerabile e spontanea, trasformandola in una giovane donna del XVIII secolo, capace di parlare a una nuova generazione di spettatori. Inoltre, Keira aveva iniziato a prepararsi per il ruolo nel film Domino, contemporaneamente alle riprese di Orgoglio e Pregiudizio. Per nascondere i muscoli ha dovuto girare alcune delle scene finali con le maniche lunghe. Ha dovuto, anche, indossare una parrucca perché i suoi capelli erano già stati tagliati corti per Domino.

2. Jane è sempre stata Jane

Orgoglio e Pregiudizio
Credits: Universal Pictures

Rosamund Pike è sempre stata la prima scelta di Joe Wright per il ruolo di Jane. Per poter girare, l’attrice ha dovuto rifiutare una parte in Harry Potter e il Calice di Fuoco. Inoltre, il regista chiese il suo permesso per scritturare Simon Woods nel ruolo di Mr. Bingley, poiché suo ex. Quando la Pike confermò che non aveva problemi a riguardo, allora il regista confermò Woods per la parte. La passata storia d’amore ha sicuramente fatto bene alla chimica tra i personaggi, e ne è testimone la scena in cui Bingley fa la proposta a Jane. Essa doveva essere molto più breve, tuttavia, dal momento che gli attori si sono lasciati trasportare, è stata in parte improvvisata e pertanto è risultata più lunga del previsto nel finale del film.

3. Un’ultima scena da ricordare

Orgoglio e Pregiudizio
Credits: Universal Pictures

L’ultima scena di Orgoglio e Pregiudizio è sicuramente uno dei momenti più iconici dell’intero film. Mr. Darcy che, con incedere lento, attraversa la brughiera all’alba, avvolto nella nebbia e si dirige verso Lizzie. Non tutti sanno che essa fu frutto di un’improvvisazione. Fu girata in un unico take: con la luce perfetta del primo mattino, la scena è diventata emblematica per la sua potenza visiva e il carico emotivo. La dichiarazione di Darcy è ormai simbolo di un amore travolgente, espresso in un paesaggio che sembra amplificare ogni sentimento. La rivista americana Entertainment Weekly ha inserito la scena finale di Orgoglio e Pregiudizio, tra i più grandi finali cinematografici di tutti i tempi.

4. La pagina del libro

Credits: Universal Pictures

In una delle prime scene, Elizabeth passeggia leggendo un libro. Quel libro è First Impressions. Si dice che Jane Austen avesse scelto questo come titolo, prima di pensare a quello definitivo di Orgoglio e Pregiudizio (Pride and Pregiudice). La pagina visibile nel frame è dell’ultimo capitolo del romanzo. Praticamente, Elizabeth sta leggendo il suo stesso finale.

5. Un Mr. Darcy diverso

orgoglio e pregiudizio
Credits: Universal Pictures

Dopo l’iconica performance di Colin Firth, nella versione di Orgoglio e Pregiudizio del 1995, Matthew Macfadyen si trovò ad affrontare un compito difficilissimo nell’interpretare Mr. Darcy. Anziché rifarsi alla compostezza aristocratica e al carisma glaciale del primo Darcy, Macfadyen optò per un ritratto più introverso e interiorizzato. Il suo Darcy è un uomo che ha difficoltà a esprimere le sue emozioni, che arrossisce, che si muove a disagio in società. Ma, è anche grazie a questo, che riesce a esprimere la sua verità emotiva profonda. Questa versione più fragile del personaggio è stata molto apprezzata dal pubblico, perché ha donato al film una dimensione emotiva più intima.

6. Un’ambientazione autentica

Orgoglio e pregiudizio
Credits: Universal Pictures

Joe Wright scelse di dare a Orgoglio e Pregiudizio un’estetica vissuta, fatta di dettagli reali e imperfezioni quotidiane. Ad esempio, la casa dei Bennet, è disordinata, con le pareti scrostate, galline nel cortile e figli che scorrazzano ovunque. Questa scelta restituisce un profondo senso di realtà, suggerendoci la posizione sociale precaria della famiglia, ma anche la vitalità e l’amore che la permeano. Il risultato è un’ambientazione fatta di luce naturale, suoni veri e personaggi autentici.

7. Una colonna sonora quasi da Oscar

Orgoglio e Pregiudizio
Credits: Universal Pictures

La colonna sonora è firmata da Dario Marianelli ed eseguita dal celebre pianista Jean-Yves Thibaudet. Il tema principale, “Dawn”, diventato un classico contemporaneo, accompagna il film con una delicatezza e una malinconia struggente. Per le musiche, il compositore fu candidato all’Oscar per la migliore colonna sonora originale. Il compositore si è ispirato alle prime opere di Ludwig van Beethoven.

8. Un finale alternativo

Orgoglio e Pregiudizio
Credits: Universal Pictures

Orgoglio e Pregiudizio presenta due finali diversi, a seconda del mercato di distribuzione. Quello britannico si chiude in modo sobrio, con il benestare di Mr. Bennet al matrimonio della figlia. Lasciando immaginare allo spettatore il futuro matrimonio dei due protagonisti. Per il pubblico americano, invece, fu girata una scena extra: Elizabeth e Darcy sposati, immersi in una notte da sogno, a scambiarsi effusioni sotto il cielo stellato. L’aggiunta ha diviso la critica, ma ha sicuramente soddisfatto il gusto di un pubblico più incline a conclusioni romantiche esplicite.

9. Un’estetica Romantica

Orgoglio e Pregiudizio
Credits: Universal Pictures

Wright si è ispirato all’arte pittorica dell’epoca per costruire l’intera estetica del film. I paesaggi si rifanno ai quadri diConstable, le composizioni degli oggetti ricordano quelle di Gainsborough. La scena in cui Elizabeth contempla l’orizzonte evoca chiaramente le atmosfere di Turner. La luce, la natura e l’introspezione si rifanno sicuramente ai grandi immaginari Romantici. La fotografia del film non si limita a ricostruire un’epoca, ma ne fornisce una lettura poetica, offrendo allo spettatore un’esperienza visiva emozionale.

10. Delle ottime improvvisazioni

Orgoglio e Pregiudizio
Credits: Universal Pictures

Come abbiamo già visto precedentemente, l’improvvisazione degli attori è sicuramente un ottimo punto a favore della sceneggiatura di Orgoglio e Pregiudizio. Un’altra scena molto importante, che è stata improvvisata, è quella in cui Mr Darcy tocca per la prima volta la mano di Elisabeth. Quella scena ha regalato un fremito a tutti gli spettatori, ma quella che vediamo non era esattamente quella del copione. Matthew Macfadyen strinse il pugno spontaneamente durante le riprese e quella sua reazione piacque molto al regista. Così fece filmare la scena con un’inquadratura ravvicinata e la fece montare nella versione definitiva del film.

Orgoglio e Pregiudizio è ormai un grande cult cinematografico. Atmosfere meravigliose, dialoghi intensi, personaggi straordinariamente caratterizzati, colonna sonora sognate. Se non lo avessi ancora visto, è sicuramente un film che dovresti recuperare. Al contrario, se lo conosci già, quale momento migliore per fare un rewatch? Ah, sapevi che Netflix è al lavoro su una Serie Tv ispirata al romanzo di Jane Austen?

Vuoi navigare su Hall of Series senza pubblicità, ricevere contenuti esclusivi e soprattutto scoprire nuove serie tv da vedere che fanno al caso tuo senza dover aspettare ogni volta che ti capiti un articolo, un post o un video? Ti aspettiamo su Hall of Series Discover