Vai al contenuto
Home » Film

Che fine hanno fatto gli attori di Notte prima degli esami?

Una scena di Notte prima degli esami
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Commedia italiana del 2006 diretta da Fausto Brizzi e noleggiabile oggi su Prime Video, Notte prima degli esami è molto più di un semplice film adolescenziale. Rappresenta, infatti, un vero e proprio spaccato generazionale, capace di raccontare con leggerezza e profondità le ansie, le passioni e le trasformazioni di un’età delicata. Ambientato nella Roma del 1989, il film segue un gruppo di studenti dell’ultimo anno di liceo che si preparano ad affrontare l’esame di maturità, un momento simbolico e di passaggio nella vita di ogni giovane italiano.

Il titolo stesso richiama una delle canzoni più famose di Antonello Venditti, che funge da colonna sonora e da filo conduttore emotivo dell’intera narrazione. La canzone, uscita nel 1984, è ormai entrata nell’immaginario collettivo come emblema di una fase cruciale della crescita personale: la fine della scuola superiore e l’ingresso nel mondo adulto. Sebbene sia ambientato nel 1989, Notte prima degli esami parla a diverse generazioni. Chi ha vissuto quegli anni si riconosce nei dettagli e nelle atmosfere, ma anche i giovani di oggi possono immedesimarsi nei dilemmi dei protagonisti. Questo perché racconta di un rituale in cui le aspettative, le paure e le speranze sono emozioni universali e senza tempo.

Il film è un’esplosiva combinazione di commedia e nostalgia

Pertanto, dirompente è la rappresentazione di atmosfere e icone degli anni ’80, tra musica, mode e riferimenti culturali. Tuttavia, non manca di esplorare anche tematiche pregnanti come l’amicizia, l’amore adolescenziale, i conflitti familiari, il rapporto con l’autorità e l’insicurezza del futuro. Di fatto, uno dei meriti principali del film è la sua capacità di coniugare il tono leggero e ironico, con riflessioni più profonde. I personaggi, pur ricalcando certi stereotipi scolastici, come il secchione, il ribelle, la ragazza misteriosa, il bonaccione, riescono a emergere con tratti autentici e riconoscibili. Soprattutto, attraverso un’interpretazione spontanea e verace da parte degli attori principali, molti dei quali esordienti al tempo.

Inutile aggiungere, quindi, che Notte prima degli esami abbia avuto un enorme successo al botteghino e un forte impatto culturale. Tanto da generare il sequel-prequel Notte prima degli esami – Oggi e diventare oggetto di discussione nel contesto della rappresentazione adolescenziale nel cinema italiano contemporaneo. Pertanto, possiamo asserire quanto lo show fosse un ritratto affettuoso e ironico di un momento irripetibile della vita, che riesce a emozionare e divertire… Ma che futuro è spettato agli attori che hanno rivestito i panni dei protagonisti della storia? Scopriamolo insieme!

1) Notte prima degli esami e Nicolas Vaporidis vanno di pari passo

Nicolas Vaporidis in Notte prima degli esami (TV Time)

Dopo l’emerito ruolo del piacione Luca Molinari, Nicolas Vaporidis ha recitato in numerosi film appartenenti a generi diversi. Tra gli altri, ricordiamo i celebri Come tu mi vuoi, Iago, Cemento armato, Maschi contro femmine e Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott. Tuttavia, ha dichiarato di aver guadagnato poco per il ruolo che lo ha reso celebre: circa 15.000 euro lordi, nonostante il film abbia incassato 15 milioni di euro. Anni dopo, nel 2022, ha partecipato e vinto la sedicesima edizione de L’Isola dei Famosi. A questo proposito, ha definito l’esperienza intensa e formativa, ma ha anche ammesso che non la ripeterebbe, sottolineando le sfide emotive e fisiche affrontate durante i 99 giorni di permanenza. (qui le dichiarazioni dell’attore sul reality)

Così, dopo un periodo di riflessione, Vaporidis si è trasferito a Londra, dove ha intrapreso una nuova carriera nella ristorazione. Di fatto, ha aperto il ristorante “Taverna Trastevere”, che conta due sedi a Londra e una a Milano. E ha anche dichiarato di sentirsi più appagato ora, rispetto al periodo di massimo successo nel cinema. Dal punto di vista personale, invece, l’attore ha avuto relazioni con attrici come Cristiana Capotondi e Ilaria Spada. Nel 2012, però, ha sposato e poi ha divorziato con la conduttrice Giorgia Surina. Ciò detto, nel luglio 2024, ha annunciato il matrimonio con la fidanzata Ali Rinaldo, anglo-italiana conosciuta a Londra. Ha poi espresso il desiderio di costruire una famiglia e avere figli, mantenendo però riservatezza sulla sua vita privata. A questo proposito, Nicolas ha scelto di allontanarsi dai riflettori per intraprendere una nuova vita, trovando soddisfazione nella ristorazione e nella sua vita personale.

2) Senza Claudia, Luca avrebbe pensato di più allo studio!

Cristiana Capotondi in Notte prima degli esami (Il Grido)

Con Notte prima degli esami, grazie al quale ha ricevuto una candidatura ai David di Donatello come miglior attrice protagonista nel ruolo di Claudia Martinelli, Cristiana Capotondi ha recitato in molti altri film di successo. Tra gli altri, menzioniamo Come tu mi vuoi, coprotagonista insieme al collega Vaporidis, Ex, La mafia uccide solo d’estate e 7 minuti. Ha dimostrato, quindi, grande versatilità, interpretando ruoli sia in commedie che in film drammatici. In televisione, invece, ha partecipato a serie di successo come Orgoglio , Di padre in figlia e Bella da morire. Ha anche prestato la voce al personaggio di Mavis nella serie animata Hotel Transylvania.

Ma oltre alla recitazione, la Capotondi ha condotto programmi televisivi come Zelig e Danza con me. E dal 2021, è membro del consiglio d’amministrazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, dimostrando il suo impegno nel promuovere la cultura cinematografica italiana. Nel privato, l’attrice è stata legata sentimentalmente all’imprenditore ed ex conduttore televisivo Andrea Pezzi dal 2006 fino all’estate del 2021. L’anno successivo, è diventata madre di Anna, chiedendo al suo ex compagno, sebbene non fosse il padre, di starle accanto durante la maternità. Pertanto, Cristiana ha continuato a essere una figura di spicco nel panorama cinematografico e televisivo italiano, distinguendosi per talento e impegno nella sua carriera artistica.

3) Cosa ne è stato di Eros Galbiati dopo Notte prima degli esami?

Eros Galbiati aka Riccardo (Movieplayer)

Nato a Lecco il 23 gennaio 1981, Eros Galbiati è cresciuto a Veniano. Dopo il diploma al Liceo Scientifico Europeo Paolo Giovio di Como, si è trasferito a Roma per studiare al DAMS e ha lavorato come fotomodello. Dopo il suo debutto nel ruolo di Riccardo, Galbiati ha recitato in svariate pellicole, tra cui Notte prima degli esami – Oggi, Tutte le donne della mia vita, Polvere , Così vanno le cose, Tutto l’amore del mondo e Poker Generation. In televisione, ha partecipato a serie come Carabinieri 4, Capri, Il peccato e la vergogna e anche in 1992 e 1993.

Nel 2025, ha recitato nel film internazionale Ritratto di un certo Oriente, una produzione brasiliano-libanese diretta da Marcelo Gomes. Nella pellicola, ambientato negli anni ’50, interpreta un fotografo italiano che emigra in Sud America nel dopoguerra. E tale progetto ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui un premio al Festival di Rotterdam. Dopo il successo cinematografico, ha vissuto a New York, dove, seguendo le orme di Vaporidis, ha aperto un ristorante nell’East Village, mantenendo una doppia vita tra recitazione e imprenditoria. In passato, ha avuto una relazione con l’attrice Chiara Martegiani, con cui ha convissuto a Roma. In conclusione, Galbiati ha dimostrato un notevole talento alternando ruoli in produzioni mainstream, indipendenti e, pur intraprendendo esperienze imprenditoriali, ha mantenuto una presenza costante nel panorama artistico italiano e internazionale.

4) Molti ragazzi del 2006 erano in fissa con Simona

Chiara Mastalli aka Simona (Tre metri sopra l'Italia)

Ricomparsa anche nell’ambito sequel Notte prima degli esami – Oggi, Chiara Mastalli aka Simona ha continuato a lavorare in numerose produzioni. Tra i suoi lavori più noti si annoverano la fiction L’allieva (ecco i motivi per guardarla), dove ha interpretato Silvia Barni; Tre metri sopra il cielo, in cui interpretava Maddalena; la serie internazionale Rome, nel ruolo di Eirene e Amore, bugie e calcetto, diretta da Luca Lucini. Ha inoltre partecipato a numerose altre serie televisive italiane, tra cui Sei forte, maestro, Carabinieri, Distretto di Polizia, Il maresciallo Rocca, Codice rosso, I liceali, Don Matteo e Un caso di coscienza. Oltre alla carriera artistica, tuttavia, Chiara ha conseguito una laurea in Marketing & Pubblicità presso l’Università LUMSA nel 2010, vincendo una borsa di studio. Questa formazione le ha permesso di affiancare la sua carriera di attrice con competenze nel campo della comunicazione e del marketing.

In quanto alla sua vita privata, l’attrice è molto riservata. Sappiamo che è legata sentimentalmente a un uomo di nome Damiano da oltre 18 anni e insieme hanno due figli maschi. Inoltre, Damiano ha lavorato per lungo tempo in una nota casa di produzione cinematografica e successivamente ha avviato un’attività nel settore della ristorazione, creando una catena di gelaterie. In un’intervista, la Mastalli ha dichiarato: “Non parlo mai del mio privato perché nel quotidiano voglio una vita normale, riservata. Però, a proposito di Anima gemella, confesso che l’ho trovata. Con Damiano stiamo insieme da 18 anni.” Che dire, infine! La donna continua a essere una presenza importante nel panorama televisivo italiano, apprezzata per la sua intraprendente e professionalità.

5) Massi ci ha regalato molti sorrisi la notte prima degli esami

Andrea De Rosa in Notte prima degli esami (www.intervistomane.net)

Dopo aver frequentato corsi di recitazione alla Scuola di Cinema e alla Scuola Fiorenzo Fiorentini, Andrea De Rosa ha iniziato la sua carriera teatrale con monologhi come Parzialmente stremato e Senza peli sulla lingua. Nel 2005, ha ottenuto il ruolo di “Massi” nel film Notte prima degli esami, che lo ha reso noto al grande pubblico. In realtà, però, Andrea sin da piccolo desiderava fare il comico. Per questo aveva cominciato un percorso individuale di cabaret con il comico romano Antonello Liegi. Tuttavia, da quel fortunato debutto è rimasto sul sentiero del cinema, riprendendo lo stesso ruolo nel sequel del 2007. Successivamente, ha recitato in altri film che gli hanno reso onore come Ultimi della classe, Amore, bugie & calcetto, Aspromonte, concedendo un cameo in Stato di ebbrezza.

In televisione, è apparso in serie come Distretto di polizia 6, Una pallottola nel cuore e Rocco Schiavone (qui la recensione del finale di stagione), nel ruolo di un poliziotto che ricorda il buon vecchio Massi. Ma l’attore ha anche scritto e interpretato spettacoli teatrali, tra cui Psicomico Revolution e La mia generazione dalla A alla Z, che ha portato alla pubblicazione di un libro omonimo. Infine, Andrea è anche noto per la sua riservatezza riguardo alla vita privata. Solo in un’intervista, ha ammesso di seguire una dieta vegana due volte a settimana, pur non identificandosi come tale per il resto dei giorni… Pertanto, possiamo confermare che, dopo anni, De rosa riesce ancora a incuriosirci e farci sorridere.

6) La secchiona della classe è stata per anni Alice Corradi

Sarah Maestri aka Alice Corradi (Il Corriere della Sera)

Sarah Maestri, nata il 21 dicembre 1979 a Luino, è un’attrice, conduttrice radiofonica e scrittrice italiana. Dopo il successo ottenuto con il ruolo di Alice Corradi in Notte prima degli esami e nel suo sequel, ha proseguito una carriera artistica diversificata e si è distinta anche per il suo impegno sociale. Tra i suoi lavori più noti si annoverano Dietro il buio, diretto da Giorgio Pressburger; Il Pretore, tratto dal romanzo di Piero Chiara e Come saltano i pesci, un film drammatico che affronta temi familiari.

In televisione, ha partecipato a serie come Che Dio ci aiuti (ecco i disagi dei fan della fiction), Provaci ancora prof! e Rex. Ha anche condotto programmi radiofonici su Rai Radio 2, tra cui Non voglio mica la luna e EffettoNotte. Nel 2009, la Maestri ha pubblicato il romanzo autobiografico La bambina dai fiori di carta, in cui racconta la sua esperienza con una grave malattia emolitica avuta da bambina.

Anni dopo Sarah ha scritto il romanzo Stringimi a te

Si tratta di un libro che narra la sua esperienza di adozione della figlia Alesia, una bambina bielorussa conosciuta attraverso un programma di accoglienza per i “bambini di Chernobyl”. Il libro offre uno sguardo intimo sul percorso emotivo e burocratico dell’adozione da parte di una donna single. Sarah è una delle prime donne single in Italia ad aver adottato un bambino. A tal proposito, la sua esperienza personale l’ha portata a impegnarsi attivamente nel sociale. Così, dal 2018, è membro del Comitato di indirizzo strategico del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile in rappresentanza del MIUR. Dal 2019, inoltre, fa parte della commissione di beneficenza della Fondazione Cariplo.

E, dopo aver affrontato momenti difficili nella sua vita, la Maestri si è avvicinata alla fede cattolica. Ha aderito alla Comunità Nuovi Orizzonti, collaborando a varie iniziative organizzate da essa e, in diverse interviste, ha parlato di come la fede l’abbia aiutata a trovare gioia e forza nei momenti di solitudine e confusione. Pertanto, la sua storia personale è un esempio di resilienza e dedizione, sia nel privato che nella sua professione.

7) Faletti ha conferito il suo grande talento a Notte prima degli esami

Giorgio Faletti in Notte prima degli esami (Movieplayer)

Dopo aver interpretato il severo ma empatico professor Antonio Martinelli, Giorgio Faletti ha consolidato ulteriormente la sua immagine di artista completo, proseguendo con successo la sua carriera in ambito letterario, musicale e cinematografico. Anzitutto, già affermato scrittore grazie al thriller Io uccido, Faletti continuò a pubblicare romanzi di successo come Fuori da un evidente destino, Pochi inutili nascondigli e Io sono Dio, che riscosse un notevole successo di vendite.

Nel 2012, fu nominato presidente della Biblioteca Astense, sua città natale, e divenne ambasciatore di Eataly, partecipando all’inaugurazione della sede romana con un’esposizione delle sue opere pittoriche della serie Bandiere. Riguardo alla sua carriera cinematografica, invece, Faletti recitò in Il sorteggio, film televisivo in cui interpretò il sindacalista Gino Siboni. Ancora, prese parte a Cemento armato, nel ruolo di un malavitoso vendicativo e a Baarìa di Giuseppe Tornatore. Nel 2010, partecipò al festival musicale O’ Scià a Lampedusa, duettando con Claudio Baglioni in Signor tenente, brano che aveva presentato al Festival di Sanremo nel 1994.

Nel 2013 Giorgio portò in scena lo spettacolo musicale Nudo e Crudo

Questo lo aveva scritto con Massimo Cotto ed era composto da aneddoti, riflessioni e ricordi di vita. Ma oltre a Signor tenente, Faletti fu autore di altri brani, tra cui Diverso, cantata da Aldo Donati e vincitrice della sezione BIG al Festival degli Autori di Sanremo nel 2009. Qualche anno prima del lancio di Notte prima degli esami, durante una cena in occasione della finale degli Europei di calcio, Faletti conobbe Roberta Bellesini. Con lei condivise circa 15 anni di vita, trasferendosi poi sull’isola d’Elba.

Fino a quando nel 2014, a causa di un tumore ai polmoni, Faletti iniziò delle cure a Los Angeles, per poi essere trasferito all’Ospedale Molinette di Torino, dove si spense il 4 luglio all’età di 63 anni. Durante la malattia, continuò a lavorare e a scrivere, dimostrando una forza e una determinazione straordinarie. Non a caso, Giorgio Faletti è ricordato come un artista eclettico, capace di spaziare con successo tra comicità, musica, letteratura e cinema, lasciando un’impronta indelebile nella cultura italiana.