Quali sono i migliori film usciti a settembre? Scopriamolo insieme con un nuovo appuntamento dedicato alla nostra classifica di fine mese.
Ormai l’appuntamento è diventato abituale. Al termine di ogni mese, infatti, dedichiamo una classifica approfondita ai migliori film usciti in Italia tra trame, spunti d’interesse e qualche parere sparso. Anche stavolta, la classifica dedicata ai migliori film usciti a settembre terrà in considerazione vari fattori: non solo i valori assoluti delle pellicole prese in esame, ma anche una certa varietà nel combinare titoli internazionali e italiani – spesso snobbati dalla critica in classifiche di questo tipo e bisognosi di visibilità – blockbuster provenienti dallo streaming e grandi franchise capaci di attirare un pubblico importante. L’autorialità, poi, sempre al centro dell’attenzione.
Insomma, la classifica è sempre complessa: la platea è talmente ampia da rendere pressoché impossibile ricercare un’oggettività che metta in ordine i film, ed è doveroso allo stesso tempo offrire al pubblico di Hall of Series Discover una selezione variegata che possa venire incontro ai gusti di tutti. In ogni caso, ci sono titoli che spiccano su altri: tra i migliori film che si sono distinti nel corso del mese, segnaliamo in particolare i ritorni di autori del calibro di Paul Thomas Anderson, Celine Song, Jesse Armstrong e Ethan Coen, il riuscito adattamento di un romanzo di Stephen King, due film molto toccanti sul podio e tanto altro.
Anche questo mese non mancano, in ogni caso, le sorprese. È il momento di entrare nel vivo e scoprire i film che più ci hanno colpito .
10. Material Love
Credits: 2AM
Disponibile al cinema.
La trama – Una matchmaker si ritrova in un triangolo amoroso con due uomini molto diversi tra loro.
Cosa aspettarsi – Una rom-com destrutturata al punto giusto, anche se scivola qua e là nei soliti cliché.
Diciamolo subito: ci aspettavamo di più. Non solo per la presenza di un cast con nomi come Pedro Pascal, Dakota Johnson e Chris Evans, ma anche per la regia di Celine Song, che con Past Lives aveva firmato uno dei film più intensi degli ultimi anni. Le premesse, insomma, c’erano tutte per un piazzamento molto più alto, e invece Material Love si ferma al decimo posto tra i migliori film usciti a settembre.
Il punto è che i temi, legati alle dinamiche tra aspettative sociali e relazioni sentimentali, sono già familiari ai fan della regista, ma lo sviluppo appare freddo, privo di quella scintilla emotiva che aveva reso unico il film precedente. L’impronta autoriale si vede, e l’esecuzione non manca di eleganza: il film è esteticamente curato, a tratti brillante e in generale piacevole da seguire. Ma resta una distanza eccessiva tra i personaggi e lo spettatore, limite non trascurabile per una rom-com anche quando prova a giocare con le regole del genere e a trasformarsi in satira sociale.
Continua a leggere illimitatamente con la prova gratuita di 30 giorni