Vai al contenuto
Home » Film

La Classifica dei 10 migliori film usciti a ottobre 2024

parthenope, uno dei migliori film usciti a ottobre

Quali sono i migliori film del mese di ottobre? Facciamo il punto della situazione.

Come avrete modo di constatare fin dai primissimi punti, molti dei migliori film usciti a ottobre si contraddistinguono per un filo conduttore che li attraversa: il genere. Tanti, tantissimi gli horror che spiccano tra i titoli più significativi: niente di strano, visto che ottobre è il mese di Halloween, ma è comunque importante sottolinearlo. Gli horror, infatti, hanno vissuto una fase piuttosto complessa negli ultimi anni e ora, grazie all’avvento di nuovi autori e alla valorizzazione di franchise più o meno consolidati, sembra si stia vivendo un momento di evoluzione profonda.

Non è stato solo il mese degli horror, però: è stato un grande mese anche per i film italiani, fin qui in ombra nel corso del 2024. Il nome di richiamo è inevitabile: Paolo Sorrentino. Il suo Parthenope, onnipresente nelle ultime settimane, ha catturato un pubblico importante e e ha mostrato ancora una volta il gigantesco talento di un artista visionario, capace di suggestionare ed emozionare con una poetica peculiare che si spera possa portarlo a un nuovo Oscar. Oltre a Sorrentino, segnaliamo con piacere le presenze di altri due film italiani, entrambi interpretati da Elio Germano: Iddu e Berlinguer – La grande ambizione.

Detto ciò, possiamo procedere con la classifica dedicata ai migliori film del mese di ottobre. Come faremo anche a proposito delle serie tv in un articolo omologo, uniremo ai vari punti un piccolo schema in cui raccoglieremo alcuni brevi informazioni che saranno utili per orientarvi al meglio nella scelta dei vostri film preferiti.

10. Il buco 2

  • Disponibile su Netflix
  • Data d’uscita: 4 ottobre 2024
  • Una breve descrizione: prequel del film omonimo del 2019. Narra gli eventi narrati un anno prima, nel mese d’apertura all’interno della Fossa.
  • Cosa aspettarsi: un film feroce e spiazzante, con un finale che fa parecchio discutere.

Se n’era parlato parecchio fin dal momento in cui era stato annunciato: nel 2019, d’altronde, il primo capitolo de Il Buco fu una delle sorprese cinematografiche più significative dell’anno. Il secondo atto, tuttavia, ha mantenuto solo in parte le attese. Seppure si attenga allo spirito de Il Buco, si perde maggiormente e non riesce a incidere davvero a fondo, dando l’idea di aver forzato le cose per portare a casa il risultato. Insomma, niente di eccezionale in questo prequel: la confusione narrativa, oltretutto, regna sovrana soprattutto nel finale, cambiando in parte le valutazioni.

L’abbiamo rimarcato anche all’interno della nostra recensione: “La brutalità è messa in scena senza tanti giri di parole. Il buco 2 è un interessante studio sociale ma manca quel plus che lo faccia distinguere davvero dal primo capitolo”.

Nonostante ciò, riesce comunque a far parlare di sé. E si distingue per alcune ottime scene soprattutto nelle fasi iniziali, dando la sensazione di aver perso l’opportunità per essere qualcosa di più speciale nelle ultime. Tutto ciò, in ogni caso, è sufficiente per agguantare il decimo posto tra i migliori film di ottobre: il compito del sequel (che in questo caso è un prequel) di un film fenomeno è sempre arduo, e ciò basta per promuovere la pellicola distribuita da Netflix.

  • Valutazione attuale su IMDb: 5/10.

9. La testimone – Shahed

La testimone - Shahed: un'immagine di uno dei migliori film usciti a ottobre
Credits: ArtHood Film
  • Disponibile al cinema
  • Data d’uscita: 31 ottobre 2024
  • Una breve descrizione: un insegnante in pensione con un passato da attivista, decide di non indossare più il velo in pubblico.
  • Cosa aspettarsi: un film intenso, evocativo e profondamente impegnato, capace di emozionare e far riflettere.

“Questa storia mostra che spesso, sotto un regime repressivo, coloro che si sforzano di mantenere dignità e umanità vengono cancellati e la verità deve essere distrutta”.

Questo il commento, affidato al portale della Biennale di Venezia, di Nader Saeivar, regista di Shahed. E rende chiaro da subito l’intento di un film necessario, capace di scuotere le coscienze e di dare una voce a un popolo che troppo spesso non ne ha una. Delineato attraverso un linguaggio e un’ambientazione angoscianti, il film è un ritratto di crudo realismo (non a caso ispirato da fatti davvero avvenuti). L’ultima parte, tuttavia, regala un’idea di speranza: una piccola luce nel buio attraverso l’arte e in particolare la danza, segno del riscatto e di un futuro che si spera possa essere molto diverso. Il presente, tuttavia, è ancora qui tra noi: al cinema l’onore e l’onere di contribuire a un cambiamento effettivo delle cose. Come ha fatto Nader Saeivar, autore di un film che porta a riflessioni profonde e genera con efficacia una grandissima empatia.

Premiato di recente all’interno della sezione Orizzonti Extra alla Biennale Cinema di Venezia, si spera che possa avere altrettanta fortuna al cinema. Nono posto tra i migliori film usciti nel mese di ottobre.

Valutazione attuale su IMDb: 7,5/10.

8. Smile 2

Smile 2, sequel di un ottimo film horror
Credits: Temple Hill Entertainment
  • Disponibile al cinema
  • Data d’uscita: 17 ottobre 2024
  • Una breve descrizione: un’agente di polizia cerca di liberarsi dalla maledizione di una misteriosa entità, ma dovrà uccidere qualcuno di fronte a un testimone.
  • Cosa aspettarsi: un horror solido che punta tutto sugli elementi vincenti del primo capitolo, portandoli dentro un’intelaiatura del tutto originale.

Secondo horror della classifica dedicata ai migliori film di ottobre, non è certo l’ultimo: come avremo modo di evidenziare nei prossimi punti, il genere ha avuto un fortissimo impatto nelle scorse settimane. Tra i più significativi, lascia il segno il secondo capitolo di Smile. Diretto da Parker Finn, riprende alcuni tra gli stilemi essenziali del primo fortunato Smile, dando vita tuttavia a una storia del tutto originale. Un horror che non è solo un horror, e che si mostra nell’arco di tutta la sua durata con ambizioni rinnovate se non addirittura superiori. Obiettivo centrato, appieno: l’ottima interpretazione di Naomi Scott, protagonista assoluta di Smile 2, riesce a spingere in avanti un film che non si destina esclusivamente agli amanti dell’orrore.

La critica, dal canto suo, ha accolto con sorprendente entusiasmo il film: quando si parla di horror, d’altronde, i pregiudizi sono spesso troppi, e ora c’è qualcuno che sta addirittura evocando un Oscar per la protagonista. Francamente, sarebbe eccessivo: quel che è certo, però, è che il genere merita di essere trattato come merita. Per Smile 2 è successo, per tutti gli altri attendiamo speranzosi. Noi, intanto, lo posizioniamo all’ottavo posto del mese: la strada degli horror è fin troppo trafficata.

Valutazione attuale su IMDb: 7,2/10.

7. Terrifier 3

Un'immagine tratta da Terrifier 3, terzo atto della trilogia horror
Credits: Dark Age Cinema
  • Disponibile al cinema
  • Data d’uscita: 31 ottobre 2024
  • Una breve descrizione: le grottesche e sanguinarie vicende di Art the Clown, pronto ad aggredire con ferocia il Natale.
  • Cosa aspettarsi: un horror estremo e controverso, degna prosecuzione di una saga che lascia sempre il segno.

Estrema. Estrema da ogni punto di vista. Esagera, consapevolmente. E piace proprio per questo. Il marchio di fabbrica, d’altronde, è ormai chiarissimo: quando si decide di approcciarsi a una saga come Terrifier, non è possibile fare dei compromessi. La si ama o la si detesta. E si arriva addirittura a stare male, come è capitato a più di qualcuno in sala nei giorni scorsi.

L’horror trova allora un’espressione radicale e brutale attraverso una saga che sa sempre stupire e lasciare senza fiato, scalando le vette dei botteghini – anche in Italia – pur partendo da presupposti da underdog assoluto: i budget non sono mai all’altezza della situazione, ma i profitti sono sempre eccezionali. Per intenderci: nel momento in cui vi scriviamo, il film ha messo insieme qualcosa come il 3000% di guadagni rispetto all’investimento iniziale. Un risultato semplicemente mostruoso, ai nostri giorni. Si dimostra, così, l’ottima efficacia del cinema di Damien Leone: piaccia o non piaccia, i risultati sono sempre assicurati. Se però state cercando qualcosa di rassicurante, rivolgetevi da un’altra parte: non sarà mai il film giusto per voi.

In ogni caso, settimo posto tra i migliori film di ottobre. E primato in sala, alla faccia dei limiti presunti del cinema più indipendente: quando c’è qualcosa di intrigante da raccontare, il successo può arrivare anche quando si parte dalle retrovie.

Valutazione attuale su IMDb: 6,5/10.

6. Iddu

Uno dei migliori film usciti a ottobre: Iddu
Credits: Indigo Film
  • Disponibile al cinema
  • Data d’uscita: 10 ottobre 2024
  • Una breve descrizione: la latitanza di Matteo Messina Denaro, attraverso la prospettiva di un politico che si ritrova a collaborare coi servizi segreti
  • Cosa aspettarsi: non immaginate il solito film a sfondo mafioso. Iddu sceglie una via molto meno esplosiva e molto più riflessiva.

La narrazione è cambiata. Dopo esser stati invasi per anni da prodotti televisivi e cinematografici che ricercavano chiavi spettacolari ed esplosive da gangster movie più o meno riusciti, l’ultima fase sembra stia vivendo un’evoluzione che lascia sempre più spazio all’eclettismo. A tal proposito, Iddu è un ottimo esempio in tal senso. In sala dallo scorso 10 ottobre, la lunga latitanza del boss Matteo Messina Denaro è raccontata attraverso una prospettiva innovativa, più lenta e riflessiva rispetto a quanto sarebbe stato legittimo attendersi.

Più che il fuoco e il sangue, il film è l’opportunità per cogliere meglio l’aspetto più intimo di un boss imperscrutabile sul viale del tramonto, attraverso digressioni introspettive che restituiscono un quadro completo ed esaustivo in tal senso. Una chiave audace e coraggiosa, non adatta ai gusti di tutti. Fondamentale, tuttavia, per dare una spinta all’evoluzione di un genere che ha sofferto troppo spesso per una notevole staticità.

Il cast, oltretutto, parla da sé: vedere insieme due nomi del calibro di Elio Germano e Toni Servillo è sempre un privilegio. E restituisce il piacere di andare in sala per vivere un’esperienza cinematografica densa di qualità. Sesto posto tra i migliori film usciti a ottobre.

Valutazione attuale su IMDb

5. Berlinguer – La grande ambizione

Berlinguer - La grande ambizione: un'immagine tratta da uno dei migliori film usciti a ottobre
Credits: Vivo film
  • Disponibile al cinema
  • Data d’uscita: 31 ottobre 2024
  • Una breve descrizione: gli anni del Compromesso Storico, descritti attraverso la prospettiva di Enrico Berlinguer.
  • Cosa aspettarsi: un Berlinguer piuttosto inedito, delineato con tratti obiettivi che non sfociano mai nell’agiografia.

Raccontare al meglio un personaggio come Enrico Berlinguer in una fase storica come quella che stiamo vivendo è piuttosto complesso. Il rischio di sconfinare nell’agiografia, tuttavia, è scongiurato dalla visione lucida del talentuoso Andrea Segre, capace di delineare una pagina fondamentale e imprescindibile della storia italiana del secondo dopoguerra col piglio di un vero e proprio sociologo. Nel film, infatti, Berlinguer è il riferimento assoluto ma non è l’unico obiettivo.

Non lo è mai: al centro del racconto, infatti, c’è un’Italia che vive uno dei suoi passaggi più difficili, ripercorsa attraverso diramazioni politiche e sociali dalle interpretazioni più disparata. Quella offerta da Segre è una delle migliori, negli ultimi anni: ne traiamo, così, un Berlinguer inedito, mai davvero diviso tra la vita pubblica e quella privata. Il ritratto è riuscito, e si valorizza attraverso l’eccezionale interpretazione di Elio Germano, protagonista assoluto del nostro cinema che non rinuncia mai alle grandi sfide professionali. Tra i migliori film di ottobre, senza ombra di dubbio. Necessario, oggi come non mai: il film, d’altronde, parla anche dei nostri, di tempi. Lo fa capire chiaramente lo stesso Segre, descrivendo così il suo protagonista: “Berlinguer antimoderno? No, era in anticipo rispetto alle crisi della modernità”. Da guardare, senza pregiudizi.

Valutazione attuale su IMDb: 7,5/10.

4. Longlegs

Un'immagine tratta da uno migliori film usciti a ottobre, Longlegs
  • Disponibile al cinema
  • Data d’uscita: 31 ottobre 2024
  • Una breve descrizione: la caccia a un inquietante serial killer prende una piega decisamente inaspettata.
  • Cosa aspettarsi: un horror piuttosto particolare, dal forte impatto visivo.

Ok: è il mese di Halloween ed è piuttosto prevedibile, ma la mole di film horror che popolano la classifica dedicata ai migliori film usciti nel mese di ottobre è davvero significativa. Tra i vari, uno di quelli di cui si è parlato di più è indubbiamente Longlegs. Uscito proprio nella giornata di Halloween, il film di Oz Perkins (con protagonista il sempre più eclettico Nicholas Cage) ha usufruito di una campagna promozionale molto ispirata e strutturata, facendone un evento imperdibile al botteghino. A dirla tutta, il risultato finale non è eccezionale come molti avevano pensato, ma Longlegs riesce comunque a distinguersi attraverso un’estetica peculiare, un buon ritmo e un discreto dinamismo sul piano narrativo.

Il film, tuttavia, sta dividendo la critica tra inutili isterismi: c’è chi grida (senza grosse giustificazioni) al capolavoro, chi al flop assoluto (con la medesima validità). La verità è una, in realtà: non esprime il massimo del suo potenziale e si perde in più di un frangente lasciando diversi rimpianti, ma porta comunque a casa un buon prodotto. Buono, seppure lasci interdetti.

Sufficiente, quantomeno, per ottenere il quarto posto tra i migliori film di ottobre. E per non lasciare indifferente chiunque lo guardi: di questi tempi, è di per sé un ottimo risultato.

Valutazione attuale su IMDb: 6,7/10.

3. Il robot selvaggio

Un'immagine tratta dal film animato Robot Selvaggio
  • Disponibile al cinema
  • Data d’uscita: 10 ottobre 2024
  • Una breve descrizione: un gruppo di robot, finiti su un’isola deserta, si connettono agli animali presenti in loco, dando vita a un’avventura unica.
  • Cosa aspettarsi: un film d’animazione ad alto tasso creativo, ideale per i più giovani ma anche per gli adulti.

Non è stata un’annata eccezionale per la cinematografia animata. Se si escludono Hayao Miyazaki, pressoché irraggiungibile col suo Il ragazzo e l’airone, e pochissimi altri, pochi titoli si sono avvicinati a quegli standard qualitativi. Seppure attraverso modalità narrative ed espressive completamente diverse, merita tuttavia una menzione in tal senso il film Il robot selvaggio, disponibile anche in Italia dallo scorso 10 ottobre.

Si riscontra un certo entusiasmo su Rotten Tomatoes: “Una storia semplice raccontata con grande raffinatezza, The Wild Robot è intrattenimento meraviglioso che abbaglia gli occhi mentre riempie il cuore fino all’orlo”.

Una storia importante destinata ai più piccoli, ma non solo: attraverso lo sviluppo di relazioni apparentemente impossibili, si sfondano i muri dell’incomunicabilità creando un ponte impensabile. Al di là dei sottotesti, il messaggio è importante e valica i confini della fantasia, regalandoci uno dei migliori film del mese di ottobre. Con ogni probabilità non sarà al primo posto a fine anno: il podio, però, è quasi sicuro.

Valutazione attuale su IMDb: 8,3/10.

2. Parthenope

Foto tratta dal film Parthenope
Credits: The Apartment
  • Disponibile al cinema
  • Data d’uscita: 24 ottobre 2024
  • Una breve descrizione: la storia di Parthenope, una ragazza napoletana che incarna l’essenza della sua città.
  • Cosa aspettarsi: un film sorrentiniano, in tutto e per tutto. Una delle opere più sentite, con una poetica sempre più matura fatta di immagini evocative e dialoghi incisivi. La narrativa cinematografica trova così una nuova espressione magniloquente.

Paolo Sorrentino. Paolo Sorrentino, più che mai. Il regista napoletano torna al cinema con una delle opere più intime della sua straordinaria carriera, creando un’opera ricca di immagini evocative, dialoghi incisivi e un’espressività peculiare. Parthenope è l’incarnazione della sua città d’origine e del rapporto complesso con essa. Una storia d’amore che sfugge alla retorica e non rinuncia ad analisi critiche e prospettive obiettive.

Variety, tra i più generosi, lo definisce così: “Uno splendido trattato sulla bellezza cinematografica, un’inebriante riflessione sul mondo, in cui le persone e i luoghi sono visti e vedono se stessi”. Hall of Series, dal canto suo, ha pubblicato una recensione altrettanto positiva e densa di emotività.

Un film non sempre semplice da vivere, un film da vedere. Da vedere nel senso più ampio del termine, come sembra quasi suggerire una delle frasi più efficaci della pellicola. Parthenope valorizza ancora una volta il genio creativo e visionario di uno dei migliori registi viventi, trovando in un’eterea Celeste Dalla Porta la chiave d’accesso ideale per connettersi a una grande storia. Da vivere con grande intensità, possibilmente con più visioni.

Tra i migliori film usciti a ottobre, auspichiamo che possa avere una possibilità alla prossima edizione degli Oscar: la meriterebbe tutta.

Valutazione attuale su IMDb: 6,9/10.

1. The Substance

Il monito fondamentale di The Substance
  • Disponibile al cinema
  • Data d’uscita: 30 ottobre 2024
  • Una breve descrizione: un’attrice in declino si sottopone a un particolare intervento di ringiovanimento, dando vita a un alter ego più giovane: è l’inizio di una storia orrorifica che ci colpisce da vicino.
  • Cosa aspettarsi: un horror sui generis che poggia le basi su una grande influenza di linguaggi differenti, valorizzando le straordinarie interpretazioni di Demi Moore e Margaret Qualley.

Il film dell’anno? La definizione è sempre pericolosa e rischia fortemente di scadere nelle semplificazioni più fastidiose se non si poggia su argomentazioni convincenti, ma visto che un film andrà eletto in tal senso e siamo ormai vicini al traguardo, The Substance è, come minimo, un serissimo candidato. Diretto da Coralie Fargeat, talentuosa regista francese alla prima esperienza in lingua inglese, il film è un horror che spazia dallo sci-fi più estremo alla black comedy, rimbalzando tra le influenze del passato e del presente con grande consapevolezza.

La storia colpisce da vicino attraverso una storia grottesca, e ha nella sua indole una componente fortemente evocativa che racconta tanto del mondo in cui stiamo vivendo. Nella società dell’immagine e dell’apparente perfezione, la sfida al tempo scade in soluzioni che portano l’umanità in una nuova fase. Una fase in cui siamo più fragili, e più nudi che mai. The Substance, attraverso chiavi narrative originali e le incredibili interpretazioni di Demi Moore e Margaret Qualley, centra perfettamente tutti i suoi obiettivi, dando vita a una pellicola imperdibile. Primo posto pressoché indiscusso tra i migliori film usciti a ottobre: per la classifica del 2024, ne riparleremo. Ma l’applauso da oltre dieci minuti, ricevuto a Cannes nei mesi scorsi, certifica l’ottima riuscita dell’operazione.

  • Valutazione attuale su IMDb: 7,5/10.