Vai al contenuto
Home » Film » 10 Film italiani che hanno fatto la storia del nostro cinema

10 Film italiani che hanno fatto la storia del nostro cinema

Una scena tratta da C'era una volta in America, uno dei migliori film italiani

9) Amarcord, uno dei migliori film italiani. Ancora una volta di Federico Fellini

Una scena tratta da Amarcord, uno dei migliori film italiani
Credits: F.C. Produzioni

Viaggiamo adesso fino agli anni ’70 con l’ultima opera di Federico Fellini che troverete in questa lista. Stiamo parlando di Amarcord, la pellicola arrivata nel 1973. Fellini era ormai un maestro riconosciuto, amato dal pubblico e stimato dalla critica internazionale: il suo nome era diventato una certezza, un marchio di qualità per il cinema d’autore. E sebbene siamo ancora lontani dalla sua opera conclusiva – La Voce della Luna, che sarebbe arrivata vent’anni dopo – Amarcord rappresenta un punto di svolta, un dialogo intimo tra Fellini e il suo cinema, quasi una resa dei conti con tutto ciò che era stato fino a quel momento.

Il titolo deriva dal dialetto romagnolo “a m’arcord”, che significa “mi ricordo.” Due parole che bastano a svelare la natura profonda del film: un viaggio onirico e disordinato nei ricordi della Rimini degli anni ’30 di Fellini, rappresentata qui attraverso gli occhi del suo alter ego cinematografico, il giovane Titta.

Diversamente da molte delle opere viste finora, Amarcord non viene girato in esterni realistici, ma interamente ricostruito negli studi di Cinecittà. Una scelta precisa, quasi necessaria per Fellini, che decide di evocare un mondo sospeso, a metà tra la realtà e la finzione. In questo diario visivo e colorato, il regista affronta il tema della memoria, il peso del passato, l’adolescenza, la crescita, la perdita dell’innocenza. Ogni immagine, ogni personaggio, ogni episodio sembra emergere da un sogno, ma porta con sé qualcosa di profondamente vero.

Vincitore del Premio Oscar come Miglior Film Straniero, Amarcord è ancora oggi una delle testimonianze più sincere e universali lasciate da Fellini. Un film che parla di storia, di identità, ma soprattutto di lui: del suo io interiore, che qui si fonde con il suo io artista, in uno degli atti più poetici e personali della sua carriera.

10) La Grande Guerra, uno dei migliori film italiani con Alberto Sordi e Vittorio Gassman

Alberto Sordi in una scena de La Grande Guerra, uno dei migliori film italiani
Credits: De Laurentiis/Gray Films

Concludiamo questo viaggio con La Grande Guerra, una delle pellicole più rivoluzionarie, autentiche e realistiche del cinema italiano. Diretta da Mario Monicelli e distribuita nel 1959, questa pellicola sconvolge da subito ogni narrazione bellica fino ad allora vista. A differenza dei film che celebravano eroi, battaglie valorose e patriottismo, La Grande Guerra affronta il tema con disperazione, tormento e disincanto, dando vita a una storia che ancora oggi è considerata uno dei massimi esempi della commedia all’italiana.

Monicelli distrugge il ritratto eroico e glorioso della guerra. Qui non c’è spazio per retorica o per soldati idealizzati; i protagonisti sono uomini profondamente umani, con tutte le loro paure, fragilità e contraddizioni. Anche nei momenti di coraggio, non emerge alcuna celebrazione: la guerra è solo dolore, fatica e paura. La prima parte del film gioca sull’ironia e la comicità, mentre la seconda abbraccia la tragicità dell’esperienza senza filtri, smontando ogni retorica epica.

Al centro di questo capolavoro troviamo Alberto Sordi e Vittorio Gassman, due attori già affermati che in questa pellicola si consacrano definitivamente dimostrando anche un talento drammatico straordinario. Da quel momento in poi, il modo di rappresentare la guerra sul grande schermo cambia per sempre, portando al cinema la verità di un’esperienza disumana, lontana da ogni glorificazione e celebrazione.

Ti è piaciuto l'articolo?
Abbonati per ricevere altri consigli personalizzati per i tuoi gusti direttamente sulla tua email.
Pagine: 1 2 3 4 5