Vai al contenuto
Home » Film » La Classifica dei 10 Migliori Film italiani da vedere per forza almeno una volta nella vita secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica dei 10 Migliori Film italiani da vedere per forza almeno una volta nella vita secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

8) Perfetti Sconosciuti, uno dei Migliori Film italiani più recenti di questa classifica

I protagonisti di Perfetti sconosciuti impegnati in una conversazione in uno dei migliori film italiani
Credits: Medusa Film

Ottavo posto per uno dei più acclamati e recenti film italiani di questa classifica. Diretto da Paolo Genovese e con un cast che vanta attori del calibro di Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Edoardo Leo (non a caso tra i nomi più apprezzati secondo la community), Anna Foglietta, Kasia Smutniak e Alba Rohrwacher, Perfetti Sconosciuti si è immediatamente imposto all’attenzione internazionale, diventando il film con il maggior numero di remake nella storia del cinema.

Disponibile su Netflix, è una di quelle pellicole che meritano più di una visione, perché a ogni rewatch emergono sfumature nuove, dettagli prima invisibili e sottotesti che arricchiscono l’esperienza narrativa. La trama ruota attorno a un gioco tanto semplice quanto provocatorio che costringe i protagonisti a confrontarsi con una scoperta scomoda e universale: chi pensiamo di conoscere meglio in realtà ci resta estraneo, e lo stesso vale per noi stessi. Tutti custodiscono segreti, eppure accettano di mettersi in gioco. Forse lo fanno per il desiderio di smettere di fingere, per la speranza che qualcuno possa finalmente intravedere quella parte nascosta di sé, chiusa dentro uno smartphone o sepolta in silenzi colpevoli. Guardare Perfetti Sconosciuti significa immergersi in un racconto che sfugge a ogni etichetta: non è solo una commedia, non è un dramma tradizionale, ma un autentico spaccato dell’esistenza umana, racchiuso nell’arco di una cena.

E a volte, poche ore bastano per ribaltare un’intera esistenza: la verità, quando viene a galla, agisce con la forza di una scossa, lasciando dietro di sé solo la certezza che nulla sarà più come prima.

7) Amici Miei

Una scena tratta da Amici Miei, uno dei migliori film italiani
Credits: Cineriz

Ritorniamo al 1975 con Amici Miei, un classico intramontabile della commedia all’italiana, firmato da nientemeno che il Maestro Mario Monicelli. Considerato uno dei massimi esempi del genere, Amici Miei racconta la storia di un gruppo di amici adulti, ormai disillusi e “fatti e finiti”, che decidono di alleggerire il peso dell’esistenza attraverso le celebri zingarate: scherzi, gag e piccole follie il cui unico scopo è aiutarli a sfuggire alla noia, alla malinconia e alla sgradevole sensazione di aver perso il controllo sulla propria vita.

Essere esilaranti, audaci, irriverenti, capaci di ridere anche delle cose più futili, conferisce loro un’illusione di libertà, la possibilità di sentirsi — almeno per un attimo — padroni di qualcosa. Anche se si tratta solo di un granello di sabbia disperso in una spiaggia immensa, dove i protagonisti si ritrovano ciclicamente a vagare metaforicamente. Come ogni commedia all’italiana che si rispetti, anche in questo caso le risate nascondono il dramma, e le zingarate si caricano di significati più profondi. Amici Miei è, infatti, il racconto amaro e mai forzato della ribellione: quella di un gruppo di cinquantenni che cerca di sfuggire alla serietà imposta dall’età adulta e alla consapevolezza di non poter più ricominciare davvero da capo.

Strutturato in modo volutamente non lineare, il film mette in scena le bravate dei protagonisti attraverso episodi iconici, battute immortali e situazioni che sono ormai parte integrante dell’immaginario collettivo italiano. Come dimenticare, infatti, la leggendaria supercazzola? Un’espressione entrata nel vocabolario quotidiano, pur non significando assolutamente nulla.

Eppure, la ricordiamo tutti a memoria:
«Senti, Necchi, tu non ti devi permettere di intervenire quando io faccio la supercazzola!»

Pagine: 1 2 3 4 5