Vai al contenuto
Home » Film » La Classifica dei 10 Migliori Attori Italiani in attività secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica dei 10 Migliori Attori Italiani in attività secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

8) Alessandro Borghi

Alessandro Borghi, uno dei migliori attori italiani, nella seconda stagione di suburra
Credits: Cattleya e Netflix in collaborazione con Rai Fiction

Ottavo posto per uno dei migliori attori italiani in attività, Alessandro Borghi, volto di spicco della scena cinematografica e televisiva contemporanea. Protagonista insieme a Luca Marinelli di Non essere Cattivo – ruolo che ha dato la vera svolta alla sua carriera – Borghi si impone fin da subito come una certezza per il nostro cinema, diventando interprete di pellicole intense e strazianti come Sulla mia Pelle, uno dei film Netflix più potenti e necessari degli ultimi anni, nonché una delle prove più emblematiche del suo straordinario talento.

Celebre anche sul piccolo schermo grazie alla sua magistrale interpretazione nella Serie Tv Netflix Suburra, Borghi ha consolidato la sua carriera televisiva partecipando anche a produzioni internazionali come Diavoli, al fianco di un attore del calibro di Patrick Dempsey. Nel 2024 è stato invece protagonista di Supersex, la miniserie (qui recensita) ispirata alla vita di Rocco Siffredi che, pur impreziosita da una performance notevole, ha sollevato non poche discussioni nell’opinione pubblica. Con Luca Marinelli – compagno di una lunga e solida amicizia – ha inoltre condiviso lo straordinario successo de Le otto montagne, che gli è valso il Nastro d’Argento 2023 come miglior attore protagonista. Insomma, il percorso di Borghi è già ricco e luminoso, e una certezza rimane: il cinema italiano può ancora contare su talenti imponenti, e Alessandro Borghi ne è senza dubbio uno dei più rappresentativi.

7) Giancarlo Giannini

Giancarlo Giannini, uno dei migliori attori italiani, in Casino Royale
Credits: Metro-Goldwyn-Mayer

Settimo posto per uno dei migliori attori italiani, un volto che più di tanti altri incarna il ponte tra la tradizione del passato e la scena televisiva e cinematografica contemporanea. Candidato all’Oscar per Pasqualino Settebellezze e pluripremiato con David di Donatello e Nastri d’Argento, Giancarlo Giannini è riconosciuto a livello internazionale non solo per il suo immenso talento capace di restituire mille sfumature, ma anche per la sua voce inconfondibile. Fino al 2000, infatti, è stato lo storico doppiatore di Al Pacino.

Protagonista di pellicole dirette da autentici maestri del cinema come Visconti, Giannini è uno dei pilastri della storia del cinema italiano grazie a film come L’innocente, Colpo di luna e Milano rovente. Il suo talento, per fortuna, non è rimasto bloccato entro i nostri confini: ha conquistato i cinema di tutto il mondo partecipando a grandi produzioni internazionali come 007 – Casino Royale e Hannibal di Ridley Scott. Oltre alla carriera d’attore, Giannini ha lasciato un segno indelebile anche nel doppiaggio, prestando la sua voce non solo ad Al Pacino ma anche a colossi del cinema come Jack Nicholson e Dustin Hoffman, fino a diventare uno dei timbri più iconici e riconoscibili di sempre.

Pagine: 1 2 3 4 5