Vai al contenuto
Home » Film » I 10 finali più sconvolgenti nella storia dei film thriller psicologici

I 10 finali più sconvolgenti nella storia dei film thriller psicologici

10 film thriller psicologici con finale a sorpresa
Questo articolo Premium è disponibile con un abbonamento a Hall of Series Discover , senza pubblicità e su una sola pagina.

Questo articolo Premium è disponibile con un
abbonamento a Hall of Series Discover
, senza pubblicità e su una sola pagina.

È stata un’impresa ardua stilare una lista dei 10 finali più sconvolgenti nella storia dei film thriller psicologici, perché il panorama cinematografico è stato da sempre bombardato con questo genere per via della sua capacità di stupire l’osservatore, portandolo in una rete di bugie e inganni in cui è difficile scappare.

Per via della sua natura camaleontica, il thriller è il genere che più si adatta alle esigenze del grande pubblico, coinvolgendo amanti del thriller puro, del noir e dell’horror movie. Il grado di suspense è l’elemento più apprezzato, utilizzato dai maestri del cinema a partire dal conterraneo Dario Argento (Profondo Rosso, Suspiria), David Lynch (Velluto Blu, Mulholland Drive) per finire con il più odiato quanto amato David Cronenberg (La Mosca, La Promessa dell’Assassino).

Ecco quindi la (mia personale) lista dei 10 finali più sconvolgenti nella storia dei film thriller psicologici

1 – Seven o Se7en

Film del 1995 prodotto dalla mente geniale di David Fincher, maestro dei thriller psicologici, è un noir basato sul personale vissuto del regista. Dal cast stellare (Brad Pitt e un brillante Morgan Freeman) alla impressionante metafora che si cela nascosta dentro la trama, Seven entra a pien diritto nella mia Top 10, divenuto negli anni un vero cult.

Pagine: 1 2 3 4 5 6