Vai al contenuto
Home » Film » La Classifica dei 10 Film più sopravvalutati di sempre secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica dei 10 Film più sopravvalutati di sempre secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

4) Il favoloso mondo di Amélie

Audrey Tautou in una scena de Il favoloso mondo di Amélie
Credits: Canal+

Anticipiamo il podio con Il Favoloso Mondo di Amélie, uno di quei film sopravvalutati su cui, sorprendentemente, sembrano essere quasi tutti d’accordo. L’opera di Jean-Pierre Jeunet è spesso considerata uno dei casi più eclatanti di successo inspiegabile, costruito attorno a un esercizio di stile tanto accurato quanto artificiale, che – secondo molti – lascia fuori dalla porta qualsiasi forma di autenticità. I filtri esasperati, la voce narrante onnisciente e la caratterizzazione della protagonista vengono spesso indicati come l’80% dell’intero film, gli elementi chiave che ne hanno decretato l’ingresso nell’Olimpo dei cult. Eppure, a distanza di anni, Il favoloso mondo di Amélie continua a essere guardato con crescente diffidenza, soprattutto da chi si chiede quale sia la vera sostanza della pellicola, al di là di una continua ostentazione di una complessità emotiva eccessiva e costruita.

Il problema più grande del film, secondo numerose opinioni, risiede proprio nella didascalica rappresentazione della sua protagonista: un personaggio infantile e ingenuo, sbadato, immerso in un mondo sospeso fuori dal tempo e irrealistico. Il racconto della vita offerto da Il favoloso mondo di Amélie stride con la pretesa del film di fare della protagonista un simbolo, un punto di riferimento concreto per chi cerca poesia nella quotidianità.

La pellicola, a detta di molti, sembra restare intrappolata in un mondo sospeso, a metà tra il dramma e il fantasy, senza mai trovare un’identità definita. Tutto ciò che è stato restituito – secondo molti – è privo di sostanza, stucchevole, eccessivamente forzato. Troppo concentrato nel voler diventare un’icona estetica, e troppo poco interessato a restituire un’emozione autentica.

3) Titanic, uno dei film più sopravvalutati secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

Jack e Rose in una scena di Titanic, uno dei film più sopravvalutati
Credits: 20th Century Studios

Ci siamo: è tempo di podio. Tra i film più sopravvalutati secondo Hall of Series – Comunità di Recupero si nasconde anche una delle pellicole più premiate nella storia degli Oscar. Stiamo parlando di Titanic, uno di quei titoli che è quasi impossibile non aver visto almeno una volta, anche solo per sbaglio. Fin dal 1997, qualsiasi cosa lo riguardi è diventata una certezza assoluta per il mondo del cinema. Ma, come spesso accade, ci sono dei però. Nonostante l’imponente lavoro di scenografia, effetti speciali e interpretazioni, Titanic è stato rivalutato anche in negativo, finendo per essere considerato da molti uno dei film più sopravvalutati di tutti i tempi. La storia di una delle tragedie più drammatiche della storia avrebbe meritato – secondo più voci – una narrazione più ampia, più coraggiosa, capace di andare oltre quella che, pur intensa, resta una classica storia d’amore.

A detta di molti, Jack e Rose hanno finito per oscurare la tragedia storica, spostando il fulcro emotivo del film su una relazione romantica piuttosto che sull’evento in sé. Il Titanic, così, è diventato sfondo e ostacolo più che protagonista. Un pretesto narrativo, anziché il vero cuore del racconto. Di fatto, quando si pensa al film i primi nomi che vengono in mente sono Jack e Rose, e solo in un secondo momento riaffiora la tragedia che li ha coinvolti. Insomma, Titanic resta senza dubbio uno dei film simbolo degli ultimi trent’anni, un kolossal che ha fatto la storia del cinema. Ma per Hall of Series – Comunità di Recupero, il clamore che lo circonda ha superato i suoi reali meriti. E forse, tutto questo entusiasmo potrebbe davvero essere di troppo.

Pagine: 1 2 3 4 5