Vai al contenuto
Home » Film » La Classifica dei 10 Film più sopravvalutati di sempre secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica dei 10 Film più sopravvalutati di sempre secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

8) The Blair Witch Project

Heather in una scena di The Blair Witch Project
Credits: Haxan Films

Ottavo posto per The Blair Witch Project, pellicola horror che ha fatto parlare di sé ben prima della distribuzione, grazie a una strategia di marketing meticolosamente costruita che lasciava intendere che la storia raccontata fosse autentica. Con un incasso di oltre 250 milioni di dollari a fronte di un budget di appena 60.000$, The Blair Witch Project è diventato rapidamente uno dei film horror più celebri e discussi di sempre. Ma la fama, come spesso accade, non è arrivata senza critiche e polemiche. A conti fatti, secondo molti, The Blair Witch Project ha ottenuto molto più di quanto meritasse realmente, vivendo più sull’onda di un hype spropositato che su una reale qualità cinematografica.

Per numerosi spettatori e critici, si tratta di uno dei film più sopravvalutati di sempre, anche per la sua incapacità di coinvolgere davvero nel corso della narrazione. L’assenza di un copione ha generato dialoghi spesso ripetitivi e poco incisivi, e perfino gli elementi horror risultano poco memorabili. Di fatto, The Blair Witch Project mostra pochissimo di ciò che dovrebbe essere spaventoso, e questa scelta – anziché generare tensione – rende l’esperienza incompleta e deludente sotto più aspetti. L’orrore non viene mai raccontato davvero, mentre il resto si disperde in conversazioni poco coinvolgenti, sostenute da personaggi appena abbozzati e mai pienamente sviluppati. In definitiva, la fama di The Blair Witch Project sembra essere il frutto di un’aspettativa alimentata in modo brillante dal marketing, che però – secondo molti – ha promesso qualcosa che il film non ha mai davvero mantenuto.

7) Joker: Folie à deux

Lady Gaga e Joaquin Phoenix in Joker: Folie à deux
credits: Warner Bros

Settimo posto per Joker: Folie à Deux, una delle pellicole più deludenti degli ultimi anni. Lo sappiamo bene, e certamente lo sa anche Hall of Series – Comunità di Recupero: il secondo capitolo di Joker, già molto prima della sua uscita, aveva iniziato a far storcere il naso a più di qualcuno. L’arrivo di Lady Gaga nel cast ha influenzato in modo decisivo la natura del film, trasformandolo a tutti gli effetti in un musical mascherato, privando di naturalezza e spontaneità qualsiasi momento musicale. Il primo film aveva saputo utilizzare la musica in modo organico e potente, senza mai forzare la narrazione o interrompere la tensione per inserire brani di troppo. In Folie à Deux, invece, uno dei problemi principali è proprio l’artificiosità: forzato è il modo in cui la musica viene inserita a ogni costo, forzata è perfino la trama stessa.

Eppure, c’era stato un tempo in cui Joker era stato considerato uno dei migliori film degli ultimi anni. Il personaggio era stato rivisitato con profondità e autenticità, liberandosi da ogni cliché e restituendo una figura potente, tragica, disturbante. Ma con l’arrivo del secondo capitolo, quella percezione è crollata. Ciò che era stato costruito attorno a uno dei villain più affascinanti della storia del cinema è ora visto da molti come un capitolo cinematografico superfluo che avrebbe potuto tranquillamente non esistere. Un film che non ha restituito nulla, se non una sensazione diffusa di profonda delusione. Perché, nonostante i segnali allarmanti, una timida speranza resisteva ancora: quella di non essere davanti a un disastro annunciato. E invece, niente. Solo qualche Razzie Award.

Pagine: 1 2 3 4 5