Vai al contenuto
Home » Film » 10 iconiche commedie romantiche da vedere (o rivedere) per tornare a credere nell’amore

10 iconiche commedie romantiche da vedere (o rivedere) per tornare a credere nell’amore

Scena tratta dal film Harry ti presento Sally

9) Come farsi lasciare in 10 giorni (2003) – Disponibile su Disney+, Paramount+

“Andie Anderson: Oh, la nostra felce dell’amore: è morta! No tesoro, sta dormendo.”

Immagine promozionale come farsi lasciare in 10 giorni
credits: Paramount Pictures

Se cercate un film che prende i cliché del genere, se ne prende gioco, ma in fondo li usa con sapienza, ho una buona notizia per voi. La premessa di questo film è semplice, ma allo stesso tempo posta in una maniera nuova e divertente, stravolgendo gli stilemi: una ragazza scrive una guida su come farsi lasciare da qualcuno, il ragazzo tenta invece di conquistarla per una scommessa.

Kate Hudson e Matthew McConaughey in Come farsi lasciare in 10 giorni celebrano l’eterna guerra dei sessi, in uno scontro a colpi di battute, amore e momenti memorabili (come il concerto di Celine Dion). Se volete divertirvi, prendere in giro con i personaggi gli stilemi classici del genere e in fondo attendere l’amore, non potete perdervelo.

10) 30 anni in un secondo (2004) – Disponibile su Netflix

“Jenna: Noi siamo giovani, incassiamo ferite su ferite… l’amore è un campo di battaglia.”

Scena tratta da 30 anni in un secondo
credits: Columbia Pictures, Revolution Studios

Quanto vorrei superare l’adolescenza e diventare subito adulta!” Prima o poi questa frase l’abbiamo detta tutti. Il film prende questo semplice sfogo e lo trasforma nella base per questa pellicola. Jenna è una ragazza insicura che crede che diventando adulta risolverà tutti i suoi problemi. Ed ecco che con un espediente magico si ritrova catapultata ai suoi 30 anni, nella città di New York e direttamente donna di successo, senza passare per il Via. Ogni periodo della vita ha i suoi alti e bassi, ma sono proprio questi, progredendo, a formare ciò che siamo o che vorremmo diventare. La felicità, infatti, non è raggiunta scappando dai problemi, ma vivendoli, passo dopo passo.

Ed ecco quindi che fra momenti autentici, divertenti e qualche ballo a ritmo di Thriller di Michael Jackson, che la protagonista di 30 anni in un secondo capirà il valore delle inesorabili tappe della vita. Un film dolce, con una spruzzata di amaro, che sicuramente, tramite l’espediente un po’ alla “Canto di Natale”, saprà intrattenervi e farvi riflettere.

Perché non smetteremo mai di amare i film romantici?

I film romantici ci hanno accompagnato con grazia e ironia nei momenti di vita più disparati. Le rom-com non sono solo opere di puro intrattenimento, ma riescono con le loro storie a farci sentire meno soli e molto spesso capiti. Diciamocelo, probabilmente non esiste situazione amorosa che non sia stata descritta e mostrata su pellicola. Quindi basta trovare il giusto film romantico, che sia per adolescenti, giovani adulti o persone mature. I nostri dubbi, i nostri pianti, le nostre difficoltà le hanno già passate innumerevoli personaggi e guardandoli agire, spesso confusi e sopraffatti, siamo meno soli.

Questi film, non ci fanno solo ridere, amare o riflettere, ma sono una potentissima evasione dalla vita reale, spesso deludente e poco affascinante. Forse non troveremo mai uno Hugh Grant dietro una libreria o un Matthew McConaughey che ci insegue con un taxi, ma grazie ai film romantici possiamo ancora crederci un po’. Hai amato i grandi classici dei film romantici? Allora è il momento di scoprire i 9 grandi film del nuovo millennio che hanno fatto del romanticismo il loro più grande punto di forza.

Ti è piaciuto l'articolo?
Abbonati per ricevere altri consigli personalizzati per i tuoi gusti direttamente sulla tua email.
Pagine: 1 2 3 4 5