Vai al contenuto
Home » Film » 10 tra i film più belli che la Pixar abbia mai concepito

10 tra i film più belli che la Pixar abbia mai concepito

9) Coco (2017)

Coco, tra i migliori film pixar

Coco è un’esplosione di colori, musica e sentimenti. Ambientato in Messico durante il Día de los Muertos, il film Pixar diretto da Lee Unkrich e Adrian Molina è un viaggio toccante tra le radici familiari, la memoria e il potere dell’arte. Il giovane Miguel sogna di diventare un musicista come il suo idolo Ernesto de la Cruz, ma nella sua famiglia la musica è bandita da generazioni. Nel tentativo di inseguire il suo sogno, Miguel si ritrova magicamente catapultato nel regno dei morti, dove inizierà una straordinaria avventura alla scoperta della verità sul suo passato e sul valore del ricordo.

Coco affronta con delicatezza e intensità il tema della morte, ma lo fa in modo mai cupo, anzi: con una gioia e una vitalità che celebrano la vita in ogni sua forma. Il messaggio del film è potente: nessuno muore davvero finché qualcuno continua a ricordarlo. E poi c’è la musica. Dalla colonna sonora che mescola mariachi, ballate e canzoni struggenti, emerge “Ricordami” (Remember Me), un brano che riesce a commuovere con poche, semplici note. Coco è una lettera d’amore alla famiglia, ai sogni, alla cultura e al legame che ci unisce a chi è venuto prima di noi. È uno di quei film che non solo si guarda, ma si vive, lasciando dietro di sé un’eco emotiva che dura a lungo.

10) WALL·E (2008)

Un'immagine del film WALL-E, tra i migliori film pixar

Tra i film pixar più istruttivi

Con Wall-E, la Pixar ha firmato uno dei suoi film più ambiziosi e poetici. Diretto da Andrew Stanton, racconta una storia d’amore tenerissima in un mondo desolato, mescolando fantascienza, critica ambientale e puro sentimento con una maestria rara. Il protagonista è Wall-E, un robot lasciato sulla Terra a raccogliere rifiuti, in un pianeta ormai abbandonato dall’umanità. Vive da solo, collezionando oggetti e sognando un contatto vero. Fino a quando un giorno arriva Eve, una sonda inviata per cercare segni di vita.

Quello che segue è un racconto quasi muto, ma incredibilmente espressivo, in cui i suoni, le immagini e i gesti sostituiscono le parole. L’amore tra Wall-E e Eve nasce in silenzio, ma risuona fortissimo. È un amore che salva, che dà speranza, che spinge all’azione. Il film è anche una feroce critica al consumismo, all’inquinamento e alla disconnessione umana. Gli umani, diventati pigri e dipendenti dalla tecnologia, fluttuano nello spazio dimenticando cosa significhi vivere davvero. Ma Wall-E, con la sua innocenza e tenacia, riesce a risvegliare in loro un barlume di umanità. Wall-E è un film che osa e che vince, capace di parlare al cuore con dolcezza e profondità, senza bisogno di troppe parole (i 10 cartoni live action più iconici nella storia di Nickelodeon).

Ti è piaciuto l'articolo?
Abbonati per ricevere altri consigli personalizzati per i tuoi gusti direttamente sulla tua email.
Pagine: 1 2 3 4 5