Vai al contenuto
Home » Film » 10 tra i film più belli che la Pixar abbia mai concepito

10 tra i film più belli che la Pixar abbia mai concepito

5) Toy Story 3 (2010)

Con Toy Story 3, la Pixar non si limita a chiudere una trilogia

Con Toy Story 3, la Pixar non si limita a chiudere una trilogia: firma uno dei film più maturi, toccanti e struggenti dell’intera sua produzione. Dopo averci accompagnato per anni nel mondo segreto dei giocattoli, questo terzo capitolo ci catapulta in un momento di transizione che molti spettatori conoscono bene: il passaggio dall’infanzia all’età adulta. (10 fantastici film Disney degli anni 2000 che sono bellissimi ancora oggi)

Vuoi smettere di scorrere all’infinito per decidere cosa guardare?
Abbonati e lascia che siano le migliori serie a trovarti!

Andy è cresciuto, pronto per il college, e i suoi giocattoli – Woody, Buzz, Jessie e gli altri – si ritrovano a fare i conti con l’abbandono, l’oblio e il senso di smarrimento. Finiscono in un asilo apparentemente perfetto, ma che si rivela presto un incubo sotto il controllo del carismatico e vendicativo Lotso, un orsacchiotto rosa dall’odore di fragola e dal cuore spezzato. Toy Story 3 è una riflessione profonda sul senso di appartenenza, sulla paura di essere dimenticati e sul valore dell’amicizia vera. Ogni giocattolo lotta per trovare un nuovo scopo, un nuovo “bambino” a cui appartenere, mentre Woody cerca disperatamente di mantenere unita la famiglia.

6) Inside Out (2015)

Tra i migliori film pixar degli ultimi anni

Tra i film pixar più innovativi ed emozionanti di sempre troviamo questo capolavoro. Si parte da una premessa, come si rappresenta l’universo emotivo di una preadolescente? Pixar ci riesce con Inside Out, una delle idee narrative più brillanti e profonde mai portate sullo schermo animato. Gioia, Tristezza, Paura, Disgusto e Rabbia sono le emozioni che abitano la mente di Riley, una ragazzina che deve affrontare il trasloco in una nuova città. Ma quando Gioia e Tristezza si perdono nei meandri della memoria, Riley inizia a cambiare.

Il film è una riflessione toccante su quanto sia importante accettare tutte le emozioni, anche quelle dolorose. Tristezza, in particolare, si rivela fondamentale per il processo di crescita e di guarigione. Con una straordinaria inventiva visiva e un messaggio profondo e necessario, Inside Out non è solo un film d’animazione, ma un manuale poetico di educazione emotiva (gli 8 sequel meglio riusciti nella storia dei film Disney).

Pagine: 1 2 3 4 5