Vai al contenuto
Home » Film

10 film che sono delle vere e proprie icone di stile 

Film iconici
Better Call Saul

Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Nel mondo del cinema, ci sono film iconici che non si limitano a raccontare storie, ma riescono a definire un’estetica, a creare tendenze e a entrare nell’immaginario collettivo. Queste pellicole diventano vere e proprie icone di stile, capaci di influenzare la moda, la musica, il design e persino il modo di vivere di intere generazioni. Dalle scelte sartoriali dei protagonisti alle atmosfere curate nei minimi dettagli, passando per colonne sonore indimenticabili e regie che trasformano ogni inquadratura in un’opera d’arte. Questi film iconici incarnano un linguaggio visivo che va ben oltre la semplice narrazione. In questo articolo, esploreremo dieci titoli (alcuni potete recuperare qui) che hanno segnato la storia del cinema non solo per la loro trama, ma soprattutto per il loro impatto estetico e culturale. Film che dimostrano come il cinema possa essere una straordinaria fonte di ispirazione per chi ama il bello e il sofisticato.

1) Ocean’s Eleven 

I protagonisti di Ocean's Eleven
credits: Warner Bros. Pictures

Ocean’s Eleven è uno di quei film in cui lo stile non è solo una questione estetica, ma un elemento fondante della narrazione. Datato 2001 e diretto da Steven Soderbergh, con un cast stellare guidato da George Clooney, Brad Pitt e Julia Roberts. Ocean’s Eleven è l’esempio perfetto di come il fascino e la cura dell’immagine possano trasformare una classica heist story in una vera e propria icona di stile cinematografico. Dal primo istante, il film colpisce per la sua raffinatezza: inquadrature fluide, luci calde e l’atmosfera di una Las Vegas lontana dagli eccessi kitsch.Tutti elementi che costruiscono un immaginario cool e irresistibile. Ma è soprattutto il look dei protagonisti a scolpire Ocean’s Eleven nell’immaginario collettivo. Gli abiti sartoriali, i completi firmati, gli occhiali da sole iconici e il portamento sicuro dei personaggi rendono ogni scena una sfilata non dichiarata. 

Non si tratta di ostentazione, ma di una naturale eleganza, tanto che anche il crimine viene quasi nobilitato dalla bellezza con cui viene messo in atto. Il film non si limita però all’apparenza. La sua forza risiede anche nella sceneggiatura brillante e nei dialoghi che trasmettono la complicità e l’alchimia tra i membri del cast. Clooney e Pitt, in particolare, incarnano un ideale di mascolinità affascinante e rilassata, fatta di sguardi complici e battute sussurrate. In netto contrasto con l’iperbole spesso caricaturale di altri film d’azione. Ocean’s Eleven non è solo un heist movie abilmente orchestrato, ma anche un manifesto di stile contemporaneo. È un film che sa sedurre senza mai strafare, dove la forma è parte integrante della sostanza. Ecco perché, tra i dieci film iconici considerati tali per il proprio stile, la sua presenza non può che essere obbligatoria.

2) Drive

Ryan Gosling in una scena di Drive
credits: Marc Platt Productions

Drive, il film del 2011 con un magnetico Ryan Gosling, è un altro esempio in cui lo stile non solo accompagna la storia, ma la definisce. Con la sua estetica minimalista e ipnotica e un protagonista silenzioso ma iconico, Drive si è guadagnato a pieno titolo il suo posto tra le vere e proprie icone di stile del cinema contemporaneo. Il film racconta la vicenda di un misterioso stuntman di giorno e autista per rapine di notte, che finisce per innamorarsi della vicina di casa e si ritrova invischiato in una spirale di violenza. Ma ciò che davvero colpisce non è tanto la trama — peraltro volutamente essenziale — quanto la costruzione visiva e sonora dell’intero universo narrativo. I neon della Los Angeles notturna, le riprese lente e suggestive, i lunghi silenzi pieni di tensione. tutto in Drive contribuisce a creare un mood inconfondibile, elegante e al tempo stesso brutale.

L’icona per eccellenza è lui, il Driver interpretato da Gosling. Taciturno, imperturbabile, sempre accompagnato dalla celebre giacca lucida bianca con lo scorpione dorato sulla schiena, diventa da subito un simbolo pop. Non ha bisogno di molte parole né di effetti speciali per imporsi: la sua presenza scenica è costruita su dettagli. Il suo look — giacca, guanti da guida, jeans e stivali — dimostra come l’essenzialità possa essere a volte molto più potente dell’eccesso. Drive non è solo estetica fine a sé stessa. Ogni scelta stilistica è funzionale al racconto. La bellezza rarefatta serve a esaltare la violenza improvvisa, il romanticismo sottile amplifica la tragedia imminente. È un film che vive di contrasti e che attraverso il suo stile lascia un’impronta indelebile. Drive non può mancare in un elenco come questo perché ha ridefinito cosa significa essere cool nel cinema del nuovo millennio.

Pagine: 1 2 3 4 5
Successiva

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti più importanti della settimana.