5) 160 Characters (2015)

160 Characters, diretto da Victoria Mapplebeck, è un documentario breve che racconta una relazione di tre anni attraverso i messaggi di testo scambiati su un vecchio telefono Nokia. Girato con un iPhone, il film esplora temi di comunicazione, memoria e relazioni, offrendo uno sguardo intimo sulla vita dei suoi protagonisti.
L’uso dell’iPhone, anche in questo caso, rappresenta una scelta tecnica tanto quanto narrativa. È infatti evidente quanto questa scelta sottolinei la natura personale e introspezione del documentario. La regista ha saputo sfruttare le potenzialità dello smartphone per creare un’esperienza visiva unica, che risuona profondamente con il pubblico. 160 Characters, anche in questo caso, è sicuramente un esempio perfetto di come l’innovazione tecnologica possa essere utilizzata per raccontare storie intime e significative, ridefinendo i confini del cinema documentaristico.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
6) Tangerine (2015)

Proseguiamo con un film di 10 anni fa, diretto da Sean Baker. Tangerine è una commedia drammatica che segue le vicende di una sex worker transgender nel giorno di Natale a Los Angeles. Il film è girato interamente con un iPhone 5s, utilizzando un’app per la ripresa video e alcune lenti esterne per migliorare la qualità dell’immagine, offrendo un risultato visivo sorprendentemente nitido e coinvolgente.
Baker ha sfruttato l’agilità offerta dall’iPhone per catturare le strade di Los Angeles in modo autentico e non invasivo, permettendo agli attori di muoversi liberamente e di interagire con l’ambiente reale senza le limitazioni imposte dalle tradizionali attrezzature cinematografiche. Questo approccio ha contribuito a creare un’atmosfera naturale e immediata, che è diventata uno dei tratti distintivi del film, conferendo al racconto quella freschezza e dinamicità che spesso non riusciamo a vedere. Tangerine è stato acclamato dalla critica per la sua innovativa tecnica di ripresa (ricordiamo che parliamo di ben 10 anni fa) e la sua narrazione vibrante e ricca di energia, dimostrando che anche una produzione a basso costo, se ben realizzata, può avere un grande impatto culturale.