5) Un gruppo di geni della comicità in uno dei film più divertenti dello scorso secolo: Monty Python e il sacro Graal (qui vi parliamo di una serie imperdibile se amate questo gruppo comico)
Monty Python e il Sacro Graal, film del 1975, è una pietra miliare del genere parodistico, nonché uno dei film divertenti più amati di sempre. Il film è il risultato di ciò che succede quando dai una leggenda epica in mano a sei comici britannici e li lasci liberi di distruggere ogni briciolo di serietà. Diretto dai due Terry del celebre gruppo comico inglese, è una delle parodie più brillanti, dissacranti e sconclusionate mai apparse sul grande schermo. E sì, c’è anche un coniglio killer. Un coniglio killer. La trama, almeno sulla carta, dovrebbe seguire re Artù e i suoi cavalieri nella nobile impresa della ricerca del Sacro Graal. Ma scordatevi la solennità: qui si viaggia a colpi di cocchi simulati (perché i cavalli costavano troppo) e dibattiti filosofici su come una rondine potrebbe trasportare una noce di cocco.
Il tutto confezionato con un budget ridicolo che funziona alla grande proprio perché il film si prende gioco anche della sua stessa povertà. Ogni scena è un piccolo capolavoro di nonsense, un assalto all’intelligenza dello spettatore che però non può fare a meno di ridere. L’umorismo dei Monty Python è una miscela esplosiva di logica portata all’assurdo, critiche sociali travestite da idiozie e un amore molto british per il ridicolo. Si ride per la stupidità apparente, ma poi ti accorgi che dietro ogni gag c’è un’intelligenza comica tagliente come una spada. E anche se sono passati quasi cinquant’anni, Il Sacro Graal resta freschissimo. Anzi, forse fa ancora più ridere oggi che il fantasy è stato preso tanto sul serio da diventare a sua volta parodia inconsapevole. Questo film ha riscritto le regole della comicità al cinema, dimostrando che con un po’ di nonsense e tanta (auto)ironia si può creare un classico immortale.
6) This is Spinal Tap
This Is Spinal Tap, datato 1984 è una delle parodie più brillanti e innovative della storia del cinema. Si tratta di un capolavoro del genere mockumentary: un falso documentario che prende in giro in modo irresistibile il mondo del rock. Diretto da Rob Reiner, il film racconta la storia di Spinal Tap, una band hard rock britannica fittizia. La camera segue le loro disavventure durante un tour americano che si trasforma rapidamente in un disastro comico. La forza del film risiede nella sua capacità di combinare umorismo sottile con situazioni assurde, creando un racconto che sembra assolutamente reale pur essendo totalmente inventato. This Is Spinal Tap prende di mira i cliché e gli eccessi del mondo del rock. Dalle lotte interne alla band, alle scenografie esagerate, ai problemi tecnici sul palco, fino agli incidenti più ridicoli.
La comicità nasce proprio dal modo serio e professionale con cui i membri della band affrontano ogni difficoltà, rendendo le situazioni ancora più esilaranti. Il cast, in cui figurano Michael McKean, Christopher Guest e Harry Shearer, offre interpretazioni credibili e al contempo grottesche. La chimica tra gli attori e la sceneggiatura brillante rendono il film un modello di comicità che ha influenzato numerose produzioni successive. Oltre a essere una parodia, il film è una satira affettuosa che celebra e allo stesso tempo smonta il mito delle rockstar. La sua struttura in stile documentario permette di raccontare con realismo e ironia le dinamiche di una band rock, facendo ridere senza mai cadere nella volgarità o nella superficialità. A quasi quarant’anni dall’uscita, This Is Spinal Tap rimane un punto di riferimento imprescindibile per chi ama la commedia intelligente e la musica.








