3. Il pianeta del tesoro

Il pianeta del tesoro è un film d’animazione del 2002, diretto da Ron Clements e John Musker e si tratta del 43º Classico Disney. Il film è ispirato al romanzo “L’isola del tesoro” di Stevenson, riproposto in chiave fantascientifica. Il film fu un flop economico: a fronte di un budget stimato di 140 milioni di dollari, ha guadagnato 109 milioni di dollari circa. Negli ultimi anni, gran parte del pubblico lo ha considerato come uno dei film più sottovalutati di tutti i tempi.
Il film racconta la storia di Jim Hawkins, un ragazzo ribelle che scopre una mappa per il leggendario Pianeta del Tesoro, dove si dice sia nascosto il bottino del pirata Flint. Jim si unisce a una spedizione spaziale a bordo di una nave solare e fa amicizia con John Silver, il cuoco cyborg, che si rivelerà avere un secondo fine. Tra tradimenti, avventure nello spazio e crescita personale, Jim affronta pericoli e impara a credere in sé stesso, diventando un vero eroe.
Il film parla di fiducia, identità, crescita personale, sogni e scelte morali. Non è solo per bambini: tocca corde emotive anche per gli adulti, specialmente nel rapporto complesso tra Jim e Silver. Il pianeta del tesoro è un film che emoziona, diverte e fa riflettere. È una storia di formazione travestita da avventura spaziale, con personaggi ben scritti, grafica originale e un cuore enorme. Se ami le storie di crescita, le ambientazioni epiche e i film d’animazione fuori dagli schemi, è una visione imperdibile.






