Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Chi non ha un film d’animazione preferito? Che sia un poetico lungometraggio dello Studio Ghibli, un divertente cartone della Warner Bros, un ironico e sognante film d’animazione della DreamWorks o un classico Disney, ognuno di noi ne ha almeno uno nel cuore. Molti sono dolci ricordi d’infanzia, altri ci hanno accompagnato nella nostra crescita e altri ancora ci hanno insegnato qualcosa, pur essendo adulti.
Purtroppo, non tutte le produzioni hanno riscontrato successo, soprattutto al botteghino. Alcuni sono caduti nel dimenticatoio, altri, fortunatamente, sono stati rivalutati. Riscopriamo insieme 4 film d’animazione che hanno floppato al botteghino, ma meritavano molto più successo.
1. Il gigante di ferro

Il gigante di ferro è un film d’animazione del 1999, diretto da Brad Bird. La storia è tratta dal romanzo “L’uomo di ferro” del 1968, scritto da Ted Hughes. Sebbene il film avesse incassato alla sua uscita solo 31 milioni di dollari a fronte di un budget di 50, ha ricevuto numerosi premi ed è stato acclamato dalla critica e successivamente dal pubblico, venendo spesso considerato uno dei migliori film d’animazione di sempre.
La storia è ambientata durante la Guerra Fredda, negli anni ’50, e segue un ragazzino di nome Hogarth Hughes, che scopre e fa amicizia con un gigantesco robot di metallo caduto dallo spazio. Il robot, pur essendo stato progettato come un’arma, dimostra di avere un cuore gentile e una coscienza. Quando il governo scopre l’esistenza del gigante, lo considera una minaccia e invia l’esercito per distruggerlo. Hogarth cerca di proteggerlo, dimostrando che il gigante è buono e capace di scegliere chi vuole essere.
Il film è un toccante racconto sull’amicizia sincera, basata sulla fiducia, la comprensione e la gentilezza. Le immagini malinconiche e la splendida colonna sonora amplificano le emozioni. Il film non punta solo sull’azione, ma sull’emozione, la riflessione, il silenzio e i piccoli gesti. Il gigante di ferro è un film d’animazione toccante perché unisce poesia, messaggi profondi e personaggi indimenticabili. È una favola moderna che parla al cuore, sia dei bambini che degli adulti.





