Vai al contenuto
Home » Film

5 Film che mi hanno terrorizzata a vita

Film da vedere

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Quando si pensa al terrore subito si immagina una sensazione che ha sempre a che fare con lo spavento, con la paura dell’ignoto, del killer che minaccia un’intera famiglia in una pellicola thriller. In alcuni casi è così, funziona così, ma non sempre questo è ciò che accade a me. In termini di cinema, infatti, ciò che molto spesso mi ha terrorizzato è il dolore, quello che quasi sembra tirarsi fuori dallo schermo della Tv toccandoti. Chiariamoci, amici: per me niente è più terrorizzante del dolore, della sofferenza che ci infiliggiamo o che altri infliggono alle altre persone. Per questo quando ho riflettuto sui film che più mi avessero terrorizzata ho faticato a trovare qualcosa di genere horror. In alcuni casi possiamo parlare di thriller, ma la maggior parte hanno a che fare con storie che vanno avanti a suon di dolore, quel dolore che non è generato da un colpo di pistola o da un sussulto che non ti aspettavi. Esistono cose contro cui non possiamo combattere e che sono, purtroppo, realmente esistite o potrebbero accaderti. Sono reali, e vederle sullo schermo può metterti a dura prova esattamente com’è successo a me con questi 5 film da vedere.

Da Profondo Rosso a Noi, I Ragazzi dello Zoo di Berlino: ecco i 5 film da vedere che più mi hanno traumatizzata

1) Noi, I Ragazzi dello Zoo di Berlino, un film da vedere che farà male

Film da vedere
Noi, I Ragazzi dello Zoo di Berlino (640×360)

Diffidate da quella Serie Tv che porta lo stesso titolo, il vero dolore è rintracciabile soltanto attraverso la pellicola del 1981 Noi, I Ragazzi dello Zoo di Berlino, tratta dall’omonimo libro che la protagonista ha scritto dopo essersi tirata fuori (o almeno in parte) dal tunnel in cui era finita. Noi, I Ragazzi dello Zoo di Berlino è una pellicola sporca, trasandata. Una film che non si macchia mai di quella marca identificativa delle pellicole patinate e che, con veridicltà, porta avanti la tragica storia di Christiane. Probabilmente ho sbagliato il momento della mia vita in cui mi sono approcciata a questa realtà. Avevo circa 15 anni, ero ancora impressionabile. Me lo sono sempre ripetuta, mi dicevo che era l’età, che quello non era il momento giusto per ascoltare una storia di droga così cruda. Eppure, dopo diversi anni, sono tornata a guardare questo film provando le stesse sensazioni di quel tempo. Perché Noi, I Ragazzi dello Zoo di Berlino è una storia senza età, una storia che ti terrorizza con la sua realtà attraverso l’utilizzo di comparse prese dalla strada, attraverso la faccia logorata della sua protagonista, la sua stazione sempre così vulnerabile.

I segni di quello che ho visto li ricordo ancora, e mi fanno ancora male.

2) La Casa delle Bambole, il film da vedere che non ti aspetteresti

La Casa delle Bambole (640×360)

Va bene, Vostro Onore, lo ammetto: qualche thriller che mi ha messo una giusta dose di ansietta c’è stato e, inaspettatamente, ha a che fare con una pellicola a cui non avrei dato un euro, ovvero La Casa delle Bambole. Certo, chiariamoci, non parliamo di un capolavoro e non gridiamo al miracolo del cinema, ma la storia – per quanto mi riguarda – ha raggiunto il suo obiettivo. Al centro di tutto troviamo infatti due sorelle e una madre che tornano ad abitare in una villa decisamente inquietante fatta di bambole d’epoca che contribuiscono a creare un’atmosfera tetra e oscura. Una sera le ragazze vengono rapite e abusate da due individui con dei volti inquietanti, macabri, spaventosi. Le torturano per anni senza mai arrendersi, e il gioco che le vittime fanno per liberarsi di loro risulta sempre estremamente fallimentare. L’ambientazione, unita ai due killer, mi ha sempre smosso una certa ansia che non mi ha mai permesso di dimenticare quanto visto. Una volta, se ricordo bene, mi è capitato perfino di sognare uno dei due. Un incubo devastante.

Pagine: 1 2 3 4