4. Conclave

Ralph Fiennes veste i panni del Cardinale Thomas Lawrence per portare vanti l’intero film Conclave (la nostra recensione). La sua interpretazione, infatti, ha già tutto quello che un film dovrebbe avere per essere un film da vedere a tutti i costi. Basterebbe da sola, insomma. Eppure, non è l’unica che rende il film imperdibile. Con lui anche anche Stanley Tucci e John Lithgow oltre a Sergio Castellitto e Isabella Rossellini. Conclave è di Edward Berger, esce nel 2024 e vince il Premio Oscar come miglior sceneggiatura non originale nel 2025 (come era prevedibile). Come si intuisce dal titolo di porta avanti un conclave, dopo la morte del papa, e Lawrence è il cadinal decano che dovrà guidare la nuova elezione. Ci sono dei candidati individuati e ci saranno parecchie traversie interne che renderanno la scelta piuttosto complicata. Conclave non racconta solo della difficile scelta all’interno del Vaticano ma esplora anche parecchie controversie che si annidano tra i corridoi più segreti del mondo. È una di quei film che sono chiaramente di finzione ma che risultano spaventosamente distopici, a tratti fin troppo reali. Nonostante la critica si sia divisa sul film, come era prevedibile dato il tema trattato, Conclave è uno dei migliori film dell’ultimo periodo cinematografico e andrebbe assolutamente recuperato, ora che è su Now TV.
5. Vermiglio

Leone d’Argento a Venezia e poi in lizza ai Premi Oscar per rappresentare l’Italia, Vermiglio è un film da vedere che si inserisce di diritto tra i gioielli cinematografici italiani. Scritto, ideato e diretto da Maura Delpero, racconta di Pietro (Giuseppe De Domenico) un soldato tornato dalla guerra, nel 1944, che trova asilo in una famiglia trentina (Vermiglio è un piccolo paese di cui era orginiario il padre della regista). Lucia (Martina Scrinzi) si innamora di Pietro e insieme iniziano una famiglia, che verrà stravolta quando il soldato decide di tornare nella sua terra natìa, la Sicilia. Lucia, che nel frattempo dà alla luce la figlia di Pietro con molte difficoltà, dovrà affrontare la solitudine e il lutto in vari modi e con varie sfaccettature. Vermiglio, infatti, è un film sulle emozioni e sulle paure. Un film da vedere che lascia una nota malinconica ma anche una fortissima speranza. Un piccolo gioiello italiano che ha ricevuto grandissime lodi in tutto il mondo e che contribuisce a ribadire una certa qualità nostrana. Vermiglio getta un occhio sul miglior Neorealismo italiano senza snaturarlo e allo stesso tempo senza mai allontanarsi da se stesso. Un film da vedere, senza dubbio, e da interiorizzare il più possibile.






