7. L’arte di cavarsela

L’arte di cavarsela è un film del 2011, diretto e sceneggiato da Gavin Wiesen. Il protagonista è George, un ragazzo introverso e apatico, all’ultimo anno di liceo a New York. È intelligente, ma completamente disinteressato alla scuola, convinto che la vita sia priva di senso e che non valga la pena impegnarsi. Vive in solitudine, finché non stringe amicizia con Sally, una ragazza brillante e più sicura di sé, con cui inizia un rapporto complicato, fatto di affetto, confusione e attrazione. Attraverso questa relazione e altri incontri, George comincia lentamente a cambiare. Inizia a confrontarsi con le sue paure, con la realtà della vita adulta e con la necessità di assumersi delle responsabilità. A scuola rischia di non diplomarsi, ma decide finalmente di reagire, di provare e di trovare un suo posto nel mondo.
È un film da vedere, perché parla di crescita, insicurezza e del momento in cui si passa dall’indifferenza verso la vita alla scelta consapevole di affrontarla. George rappresenta molti adolescenti che si sentono persi o disillusi. La sua trasformazione mostra che, anche se non si ha tutto sotto controllo, iniziare a provarci è già un primo passo importante. L’arte di cavarsela è un film sul trovare il coraggio di vivere, anche quando non si hanno tutte le risposte.
Speriamo che, dopo la visione anche di uno di questi film, possiate ritrovare la passione, la sicurezza e la spensieratezza per un felice back to school. Auguriamo buona fortuna a chi in questi giorni è entrato per la prima volta tra i corridoi del liceo, chi dovrà affrontare l’esame di maturità e chi farà il grande passo di immergersi in un cammino universitario. In fondo, come direbbe Renato Zero, non dimenticate che saranno sicuramente “i migliori anni della nostra vita”. Godeteveli.






