Vai al contenuto
Home » Film » 7 Ottimi film che hanno fatto un flop fragoroso al botteghino

7 Ottimi film che hanno fatto un flop fragoroso al botteghino

Fight Club

6) Le Ali dell Libertà – Frank Darabont

Le Ali della Libertà (640×360)

Le Ali della Libertà è forse uno dei film più drammatici e tristi di sempre. Non conosce alcuna via di mezzo, ma soltanto il dramma di una vita che ha conosciuto soltanto l’ingiustizia. Ad oggi la pellicola è una delle più acclamate e amate sia da parte del pubblico che della critica, ma le cose non andarono così nel 1995, l’anno della distribuzione. Il flop fatto al botteghino non gli consentì di imporsi immediatamente come un grande cult, ma le cose cambiarono quando il film venne riproposto sul grande schermo. Perseverare in questo caso è stato dunque funzionale e necessario: un film come questo non poteva rimanere nascosto in un angolo.

7) Fight Club – David Fincher

Fight Club (640×360)

Fight Club ha smesso di essere UN film già parecchio tempo fa. Oramai questo è IL film, la pellicola che richiama sia il pubblico più generalista che quello più ricercato, il pezzo del puzzle che non può mancare in nessuna lista cinematografica. Ma questo non lo si pensava all’epoca. Il suo destino durante l’anno della sua distribuzione sembrava infatti compromesso da un flop al botteghino clamoroso, e non solo. Chi parlava di Fight Club lo faceva con disprezzo, e affermava che il film non fosse altro che violenza senza sostanza. Il vero riconoscimento avvenne soltanto grazie al mercato home video e lo stesso accadde per le recensioni positive. Man mano che il tempo passava, Fight Club diventava finalmente quel per cui era nato, la storia controversa di una società malfunzionante e consumista e di un individuo che aveva ancora tanto da scoprire su se stesso e su tutto il resto del mondo.

Ti è piaciuto l'articolo?
Abbonati per ricevere altri consigli personalizzati per i tuoi gusti direttamente sulla tua email.
Pagine: 1 2 3 4 5