Vai al contenuto
Home » Film

7 Ottimi film che hanno fatto un flop fragoroso al botteghino

Fight Club

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Correva l’anno 1999 e Fight Club veniva distribuito nelle sale cinematografiche: di questo, però, non importò assolutamente a nessuno. Non una sola parola, non una sola frase. Nessuno si interessò davvero alla storia di Fight Club, anzi. Molti videro soltanto la violenza della pellicola e non tutto il resto. Non c’è stato nulla da fare durante quell’epoca, ma per fortuna le cose in futuro cambiarono dando alla pellicola quel che meritava. Ma questa storia non appartiene soltanto a Fight Club, ma anche ad altri prodotti come Donnie Darko, Steve Jobs e Paura e Delirio a Las Vegas. Sono tutti film diversi tra loro, ma hanno in comune una costante: sono dei grandi prodotti che al botteghino non hanno ottenuto il riconoscimento che in futuro avrebbe invece conquistato. Nominare questi titoli adesso implica parlare di grandi cult che sembra impossibile abbiano dietro le spalle dei fallimenti, ma tant’è.

In alcuni casi, forse, il pubblico dell’epoca non riuscì a comprendere le intenzioni dell’opera, o i altri non era forse ancora pronta a storie controverse e ambigue come quelle narrate in Donnie Darko e Fight Club. Ma questi non sono gli unici film a possedere questo assurdo passato. Andiamo a scoprire di cosa stiamo parlando nel dettaglio!

1) I Cancelli del Cielo – Michael Cimino

Fight Club
I Cancelli del Cielo (640×360)

Distribuito nel 1980 e diretto da Michael Cimino, I Cancelli del Cielo si impone come uno dei film più snobbati al botteghino. Ispirato alla guerra della Contea di Johnson, la pellicola è adesso considerata come una dei cult del genere western, motivo per il quale quel che accadde in passato fu considerata come una delle più grandi ingiustizie nel mondo del cinema. I deludenti incassi portarono la produzione a pensare di ritirare il film, e così andò per certi versi. Fortunatamente I Cancelli del Cielo tornò però in sala con un nuovo montaggio, ma anche in quel caso la fortuna non fu dalla sua parte tanto da essere dichiarato come peggior film di sempre. Le cose cominciarono ad andare bene soltanto durante gli anni, quando – nel dettaglio – la pellicola fu rievocata per descrivere le disastrose vicende della realizzazione del film. Questo contribuì nel risollevare l’interesse comune portandola poi a ottenere il successo che meritava.

2) Paura e Delirio a Las Vegas – Terry Gilliam

Paura e Delirio a Las Vegas (640×360)

Johnny Depp e Benicio del Toro diventano i volti ufficiali di Paura e Delirio a Las Vegas durante l’anno 1999. Diretti da Terry Gilliam, i due prendono parte a questa commedia grottesca fatta di richiami a un’America sempre più consumista e acida. La stravaganza della pellicola – unita a un’evidente adrenalina e follia – non fu ben accolta dal pubblico che vide in quest’opera un’esegaerazione senza precedenti. Questo è di certo uno dei film che più fu considerato – all’epoca – inadeguato e senza ragione di esistere incassando così soltanto 10,6 milioni a fronte di un costo di produzione pari a 18,5. Ciò non toglie che però nessuno ebbe da ridire sull’interpretazione magistrale di Depp che, durante le riprese, passò ben quattro mesi a studiare le movenze e il modo di parlare di Thompson. Per fortuna anche in questo caso fu soltanto questione di tempo!

Pagine: 1 2 3 4 5