Vai al contenuto
Home » Film

Quella volta in cui Alessia Merz fu preferita ad Angelina Jolie: il caso Jolly Blu

Alessia Merz fu scelta al posto di Angelina Jolie per Jolly Blu
Questo articolo Premium è disponibile con un abbonamento a Hall of Series Discover , senza pubblicità e su una sola pagina.

Questo articolo Premium è disponibile con un
abbonamento a Hall of Series Discover
, senza pubblicità e su una sola pagina.

A proposito del film Jolly Blu e di una particolare storia del nostro cinema.

Noi lo chiariamo dall’inizio: questa non è una leggenda metropolitana. Credeteci o no: è una storia vera. E merita di essere raccontata. Per farlo, dobbiamo tornare indietro negli anni Novanta e sbarcare esattamente nel 1998: vi risparmieremo il solito excursus nostalgico che si fa spesso in questi casi e arriviamo subito al punto. Tra una partita a Fifa 98 e l’altra – dai, concedeteci almeno questa – nelle radio si sentivano spesso e volentieri i brani di un duo che non ha bisogno di presentazioni: gli 883.

Non ne ha certo bisogno chi ha vissuto direttamente quel tempo e sa quanto siano stati influenti nell’Italia degli anni Novanta, ma non serve nemmeno ai più giovani: lo straordinario successo della serie tv Hanno ucciso l’Uomo Ragno ha permesso a tutti di immergersi ampiamente in quella realtà, allora all’alba. Comunque, il successo fu tale da portare alla nascita di un film, intitolato Jolly Blu.

Niente a che vedere con la serie Sky di Sydney Sibilia, sia chiaro: prendendo in prestito una definizione antica, potremmo parlare di una sorta di musicarello. Non un biopic, bensì un’opera cinematografica che riproducesse liberamente temi, atmosfere e situazioni di uno o più brani di artisti musicali in voga in quel momento. Diffusi soprattutto tra gli anni Sessanta e Settanta, uno dei più noti è il Serafino con protagonista Adriano Celentano. Negli anni Novanta, invece, erano ormai spariti da tempo dalla circolazione: il successo degli 883, tuttavia, portò a questa particolare operazione per cavalcare l’onda.

Il Jolly Blu, nome di una sala giochi di Pavia centrale nelle esperienze di vita di Pezzali e Repetto, è presente nella serie di Sibilia. Ed è, soprattutto, al centro di una canzone molto nota del duo.

Jolly Blu
Credits: Medusa Distribuzione

Inserito nel primo album del gruppo, uscito nel 1992, sei anni dopo divenne il fulcro di una storia di provincia che rievoca temi, atmosfere e situazioni onnipresenti nei brani degli 883.