Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Ammettiamolo: a volte guardiamo film horror non tanto per la suspense o le urla agghiaccianti, ma per vedere se riusciranno a spaventarci davvero. O almeno a intrattenerci con un po’ di sano sangue finto e una colonna sonora inquietante. Ma poi ci sono quei film che ti fanno esclamare: “Aspetta… è tutto qui?”. E questi fanno proprio parte della lista dei peggior film horror di cui parleremo oggi.
Sì, stiamo parlando di quei titoli che sono entrati nella storia del cinema dell’orrore non per i brividi che ci hanno regalato, ma per quanto male sono riusciti a fare praticamente tutto. Sceneggiature sconclusionate, scelte registiche discutibili, effetti speciali degni di una recita scolastica, e dialoghi che fanno più paura di qualsiasi creatura soprannaturale. E non parliamo solo di filmetti a basso budget girati in un garage: molti di questi avevano grandi ambizioni, attori famosi, e persino fanbase pronte a lasciarsi terrorizzare. Ma il risultato finale è stato spesso così bizzarro, goffo o ridicolo che la paura ha lasciato il posto allo sconcerto – e in certi casi, alla pura ilarità.
Ecco dunque i 10 peggiori film horror da non guardare una seconda volta
1) Alien vs Predator: Requiem – 2007

Ci voleva impegno per peggiorare la già tiepida accoglienza del primo Alien vs Predator, ma Requiem è riuscito nell’impresa. Il sequel, diretto dai fratelli Strause, è diventato rapidamente sinonimo di delusione per fan di entrambe le saghe. Il problema principale? L’illuminazione. Letteralmente. Gran parte del film è così buia che molti spettatori si sono chiesti se il proiezionista avesse dimenticato di accendere la lampada. Ma non è solo una questione di luce: la trama è un pasticcio tra teen drama da provincia americana e splatter fuori luogo, con personaggi piatti e zero carisma. Il tentativo di riportare il franchise su toni più cupi ha solo prodotto confusione, e l’iconico scontro tra Predator e Alien finisce per essere soffocato da una regia frettolosa e da dialoghi da b-movie.
Il film ha raccolto critiche feroci e un misero 12% su Rotten Tomatoes, diventando un esempio lampante di come anche due icone del cinema fantascientifico possano naufragare quando manca una visione coerente. Alla fine, più che paura, Requiem ha provocato solo sbadigli e frustrazione. Eppure, in un certo senso, si è guadagnato un posto nel cuore (ironico) degli appassionati del “così brutto che quasi diverte”. Quasi (se sei abbastanza coraggioso puoi trovarlo qui).
2) Tra i peggiori film horror: Venerdì 13 – Parte VIII: Incubo a Manhattan – 1989

L’idea era intrigante: portare Jason Voorhees fuori dal solito campeggio e farlo approdare a New York. Peccato che Venerdì 13 – Parte VIII passi quasi tutto il tempo… su una nave. Sì, il famigerato “Jason Takes Manhattan” avrebbe dovuto intitolarsi “Jason fa una lunga crociera e poi si guarda un paio di luci della città”. Il pubblico si è sentito preso in giro: solo nell’ultimo atto il killer si aggira veramente per le strade di Manhattan, ma lo fa in modo così svogliato e comico che viene da chiedersi se gli sceneggiatori non stessero semplicemente improvvisando.
Le morti sono poco ispirate, i personaggi stereotipati al massimo, e l’atmosfera horror è completamente assente. A peggiorare il tutto, effetti speciali discutibili e una regia che sembra più adatta a una soap opera che a un film slasher. I fan della saga hanno storto il naso (con buone ragioni), e il film ha segnato un punto di non ritorno per la credibilità del franchise, che da lì in poi avrebbe faticato a risollevarsi. Divertente solo se visto con amici e tante battute pronte, Incubo a Manhattan è il perfetto esempio di come una buona premessa possa perdersi… tra le onde dell’oceano (10 tra i peggiori film originali mai prodotti da Netflix).






