Vai al contenuto
Home » Disney » 10 film Disney finiti nel dimenticatoio che, però, avevano il loro perché

10 film Disney finiti nel dimenticatoio che, però, avevano il loro perché

7. Il libro della giungla (live action)

disney
Credits: Walt Disney Pictures

Il libro della giungla è un film d’avventura statunitense del 2016, diretto da Jon Favreau e prodotto dalla Walt Disney Pictures. Il film è un remake in live action dell’omonimo film d’animazione del 1967, che a sua volta si ispira al romanzo di Kipling. La storia ha come protagonista Mowgli, un ragazzo cresciuto nella giungla tra animali selvaggi. Il ragazzo deve affrontare la sfida di lasciare la sua casa e integrarsi tra gli umani, mentre la feroce tigre Shere Khan lo minaccia. Con l’aiuto dei suoi amici animali, Mowgli scopre il coraggio e il suo posto nel mondo.

Questa versione de Il libro della giungla merita sicuramente di essere vista, perché è una spettacolare rivisitazione di un classico, che unisce tecnologia, emozione e avventura. Gli effetti visivi sono straordinari: la giungla e gli animali sono realizzati con una CGI incredibilmente realistica, che immerge completamente nel loro mondo. Inoltre, quella di Mowgli, è una storia senza tempo, è la storia di un ragazzo che cresce tra la natura selvaggia e lotta per trovare il suo posto. Parla di appartenenza, coraggio e rispetto per la natura. È un’avventura coinvolgente che onora il classico originale, ma porta qualcosa di nuovo e moderno.

8. I Robinson – Una famiglia spaziale

disney
Credits: Walt Disney Pictures

I Robinson – Una famiglia spaziale è un film d’animazione del 2007, diretto da Stephen J. Anderson. È considerato il 47º Classico Disney (Ecco 15 curiosità sui Classici Disney) secondo il canone ufficiale. La storia ha come protagonista Lewis, un giovane inventore orfano, che viene trasportato nel futuro da un misterioso ragazzo di nome Wilbur Robinson. Lì incontra una strana, ma affettuosa famiglia e scopre verità sorprendenti sul proprio destino, imparando l’importanza di non arrendersi mai e di guardare sempre avanti. 

Il film è un inno alla creatività: Lewis, è un giovane inventore, quindi la storia celebra l’ingegno, l’importanza di fare errori e il valore di credere nelle proprie idee, anche quando sembrano strane o fallimentari. Il motto del film è “Guarda sempre avanti” (presa da Walt Disney stesso), che insegna a non arrendersi davanti alle difficoltà e a vedere ogni ostacolo come un passo verso il futuro. La trama è piena di colpi di scena, che danno un senso profondo alla storia, legando passato, presente e futuro in modo commovente. Il film parla anche di trovare il proprio posto nel mondo e di cosa significhi davvero “famiglia”. I Robinson è un film sottovalutato, ma brillante, perfetto per chi ama le storie che fanno sognare.

Pagine: 1 2 3 4 5 6