Serie Tv da esaurimento nervoso ne abbiamo?

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Noi telefilm addicted non ci facciamo spaventare da nulla. Appena una Serie Tv ci colpisce la dobbiamo guardare fino alla fine, anche se si rivela essere la più contorta e da cardiopalma mai scritta.
Ci facciamo prendere cosi tanto da queste Serie Tv che quando l’episodio finisce stiamo lì le ore a rimuginare, a cercare di risolvere gli enigmi, a trovare la ragione che ha spinto quel determinato a personaggio a fare quella cosa.
La conseguenza? Un grande esaurimento nervoso, cosi grande che avremmo bisogno di Freud in persona per farlo passare.
Quali sono le serie tv che più ci hanno fatto venire
un vero e proprio esaurimento?
Ne ho individuate dieci.
1)Lost
Lost è la serie per antonomasia dell’esaurimento nervoso cui siamo sottoposti noi series addicted. Piena di simbolismo, fenomeni soprannaturali e paradossi. Tutto è parte di un grande disegno, non si sa se positivo o negativo, che ha inizio all’aeroporto di Sidney. Dopo ogni episodio ci arrovelliamo la mente per cercare di capire come sia possibile, dove siano finiti gli sfortunati sopravvissuti. Sono vivi? Sono morti?
J.J Abrams è riuscito a creare una serie da cui è impossibile staccare gli occhi, che ti lascia con il fiato sospeso, e che probabilmente ci fa venire anche un po’ di terrore appena dobbiamo prendere l’aereo.
Grazie J.J!