
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Che fine hanno fatto tutti i vincitori di X Factor Italia? Dopo il trampolino di lancio dello storico talent, giunto oggi alla sua 19ª edizione, sono riusciti a costruire la carriera che avevano sognato o, nel frattempo, qualcosa è cambiato, allontanandoli dalla musica? Questa mattina ci siamo svegliati con questa domanda e abbiamo deciso di rispondere subito, intraprendendo un viaggio lungo ben 18 anni per scoprire che fine abbiano fatto tutti i vincitori di X Factor Italia (qui, a proposito, troverete tutte le informazioni). Siete pronti a cominciare? Andiamo allora!
Dalla vincitrice Mimì dell’edizione 2024 a Lorenzo Fragola: ecco che fine hanno fatto tutti i vincitori di X Factor Italia!
Ma prima di cominciare: vuoi leggere questo articolo (e tutti gli articoli di Hall of Series) senza pubblicità e su una sola pagina, invece che con la pubblicità e su più pagine? Prova Hall of Series Discover: puoi provarlo gratis, e accedere anche a tantissimi altri vantaggi
Aram Quartet – X Factor 2008

Questa è la storia di come tutto ebbe inizio, in un lontano e memorabile 2008. Erano i primi anni 2000, e X Factor Italia muoveva allora i suoi primi passi, con la conduzione di Francesco Facchinetti e la presenza dei tre giudici Simona Ventura, Mara Maionchi e Morgan. Proprio quest’ultimo fu la guida artistica della band che riuscì a vincere quell’edizione, conquistando l’ambito titolo e strappandolo a un’altra favorita: Giusy Ferreri.
Le cose, tuttavia, non presero la piega sperata dopo la fine dell’avventura a X Factor Italia. Gli Aram Quartet, infatti, non riuscirono a durare più di due anni, sciogliendosi nonostante successi come “Chi?”, brano che rimase tra le pagine più luminose della loro breve ma intensa carriera. Nonostante le premesse iniziali, il progetto non trovò continuità, anche se Antonio Maggio, nel 2013, riuscì a trionfare a Sanremo Giovani con il brano “Mi servirebbe sapere”, tornando poi sulla scena musicale tra il 2014 e il 2020 con nuovi lavori.
Anche Michele Cortese ottenne importanti riconoscimenti, trovando successo in Cile tra Musical e Festival. Per il resto, le notizie sui membri degli Aram Quartet si fanno più rare, anche se restano nella storia come i primi vincitori di uno dei talent show più iconici e influenti della televisione italiana.
Matteo Becucci – X Factor 2009

Seconda edizione, ma nuova vittoria per Morgan, che anche in quell’anno dimostrò ancora una volta di saper riconoscere il talento giusto, confermandosi uno dei giudici più iconici e, con il passare del tempo, più controversi di X Factor Italia. La vittoria di Matteo Becucci resta tutt’oggi una delle più ricordate nella storia del programma, anche per la presenza di concorrenti come Noemi, altrettanto meritevole di conquistare il titolo.
Dopo il trionfo nella seconda edizione, Becucci proseguì il suo percorso musicale, tentando anche la partecipazione al Festival di Sanremo da cui però venne escluso. Pubblicò poi alcuni singoli che non ottennero grande riscontro, ma non abbandonò la scena, tornando alla ribalta con la partecipazione al talent Tale e Quale Show, dove si classificò terzo nella quarta edizione e quarto in Tale e Quale Show– Il torneo.
Questa nuova avventura si rivelò un percorso promettente e coerente con la sua evoluzione artistica, tanto che nel 2018 tornò a Tale e Quale Show, questa volta dietro le quinte, nel ruolo di vocal coach, continuando così a mettere la propria esperienza al servizio di nuovi talenti.
Marco Mengoni – X Factor 2009

Durante la terza edizione di X Factor Italia nacque una stella. A Star Is Born, e anche questa volta sotto la sapiente guida di Morgan, che fin da subito intuì il potenziale straordinario di una delle voci più potenti e riconoscibili del panorama musicale italiano. Stiamo parlando di Marco Mengoni, vincitore della terza edizione di X Factor Italia e due volte trionfatore al Festival di Sanremo, palcoscenico sul quale è tornato anche nelle vesti di co-conduttore.
Artista da milioni di stream, Marco Mengoni è la voce che ha dato vita ad alcune delle ballad più iconiche e ascoltate del nostro Paese, come “Due vite”, “L’essenziale”, “Guerriero”, “In un giorno qualunque” e molte altre. Tra le voci contemporanee, quella di Mengoni si distingue ancora oggi per la sua potenza tecnica e la capacità di trasmettere emozioni autentiche e profonde.
Tra le più grandi soddisfazioni nella storia di X Factor Italia, Marco Mengoni rappresenta senza dubbio una delle eredità più luminose e indelebili lasciate dal talent.
Nathalie – X Factor 2010

Tra le tante voci emerse da X Factor Italia, spicca anche quella di Nathalie, vincitrice della quarta edizione, in cui al tavolo dei giudici si aggiunsero Anna Tatangelo, Elio ed Enrico Ruggeri. La vittoria di Nathalie è ricordata anche per un aspetto storico: fu infatti la prima artista a trionfare con un brano interamente scritto da lei, un risultato che oggi appare più comune ma che, all’epoca, rappresentava un’eccezione di grande valore artistico.
Dopo il successo a X Factor Italia, Nathalie partecipò al Festival di Sanremo con il brano “Vivo sospesa.” In seguito, la cantante iniziò gradualmente a esplorare nuove forme d’espressione, avvicinandosi alla recitazione – con un’apparizione in un episodio de “I Cesaroni” – e al doppiaggio, prestando la voce al film d’animazione “Happy Feet 2”.
Nonostante un periodo di riflessione e pausa artistica, Nathalie tornò nel 2018 con l’album “Into the Flow”, per poi pubblicare nuovi singoli nel 2022 e nel 2024. Continuando a raccontare la propria storia attraverso la musica, Nathalie ha saputo trasformare il suo viaggio personale in un percorso artistico autentico e libero. Un cammino che lei e il suo camper, tra le strade d’Italia e del mondo, continuano a percorrere insieme, seguendo la rotta della passione e della creatività.






