Effetti non proprio speciali

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Ormai Supernatural è una Serie con molti anni sulle spalle. E se gli zombie, spettri e altri mostri vari che venivano rappresentati in tv potevano essere accettabili in una “Buffy ammazzavampiri” degli anni ’90, non lo sono oggi. Non sicuramente in anni che possono letteralmente trasformare la fantasia in realtà. In uno show del soprannaturale la costruzione di esseri ed effetti fantastici dovrebbe avvicinarsi al reale. Così da rubare allo spettatore un po’ di incertezza e trascinarlo nell’irreale. Quindi, caro Supernatural, tieni fede al tuo nome e regalaci veramente qualcosa di soprannaturale.
E Sam?
Supernatural: le avventure di Dean e Sam Winchester, che combattono il male soprannaturale. Nel corso delle stagioni quindi abbiamo visto come, nel caso in cui non fossero insieme, i due filoni principali dei fratelli fossero paralleli. Magari senza incontrarsi, ma con ognuno le proprie vicissitudini e avventure. Sembra proprio che questo sia cambiato con le ultime stagioni. Dean ha la sua storia, va bene, ma Sam? Sam è un personaggio pieno di ottimi spunti, ma inutili se non vengono utilizzati. A parte alcune sporadiche apparizioni nel bunker o in altre generiche situazioni Sam è fin troppo in ombra. Diciamolo di nuovo: Sam è prezioso, e va rivalutato!