
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
A causa del fenomeno mediatico a cui hanno dato vita serie come La casa di carta, Élite e Vis a vis – Il prezzo del riscatto, prodotti spagnoli altrettanto pieni di valore vengono fin troppo sottovalutati. Velvet è solo uno degli esempi che si affacciano in questo ampio panorama seriale, dove spesso le tematiche importanti trattate da serie “di nicchia” passano in secondo piano rispetto all’azione o alle storie d’amore presenti nelle produzioni più famose (a volte notevolmente sopravvalutate).
Oggi vogliamo riportare alla vostra attenzione alcune serie tv iberiche di qualità, che non hanno avuto il successo sperato a causa dell’ingombrante presenza di altri titoli e per quel pregiudizio che le vuole tutte uguali alle telenovelas. Tutto ciò ha portato il pubblico a sottovalutarle in modo ingiustificato. Speriamo che l’hype generato soprattutto da La casa di carta ed Élite possa essere l’inizio di una riscoperta delle produzioni spagnole.
Ecco a voi 5 serie tv spagnole stranamente sottovalutate.
1) Le ragazze del centralino

La prima serie di cui vi parliamo è Le ragazze del centralino (Las chicas del cable), andata in onda nel 2017 su Netflix e composta da 5 stagioni (qui la nostra recensione della 5A). Una serie storica in cui volti noti come quello di Maggie Civantos (conosciutissima per il ruolo di Macarena in Vis a vis) si alternano ad alcuni meno noti come quello della splendida Blanca Suárez. Quattro ragazze vengono assunte per la Compagnia dei Telefoni a Madrid, nel 1928 e si trovano a fare i conti ogni giorno con i fantasmi del loro passato e con le difficoltà legate al loro essere donne in un periodo storico che ne limita i diritti.
In questo prodotto Netflix troviamo sì la componente romantica rappresentata dalla storia d’amore tra Alba e Francisco, ma anche tematiche delicate che fanno riflettere e non rimangono mai circoscritte al periodo in cui la serie è ambientata, rivelandosi sempre molto attuali.