Thunderbirds (1965-66), una Serie Tv vintage da vedere che non tutti conosceranno (ma che vi consigliamo caldamente)

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Terminiamo questa panoramica di serie tv vintage che sembra siano state girate l’altro ieri con un’altra chicca. Thunderbirds è una serie sci-fi britannica creata da Gerry e Sylvia Anderson, filmata dalla loro società di produzione AP Films (APF) e distribuita da ITC Entertainment. Non potevamo non includerla in questa lista: sebbene la computer grafica abbia fatto dei passi da gigante, è difficile non rimanere sorpresi dalla resa complessiva di questa perla. Lo show, infatti, è stato realizzato in “Supermarionation” (contrazione di Super Marionette Animation). Stando a Wikipedia, il nome è stato coniato dallo stesso Anderson per identificare una tecnologia di animazione elettronica di marionette, di cui Thunderbirds è l’esempio più rappresentativo.
L’animazione è strepitosa per gli anni Sessanta. Ogni oggetto di scena è così realistico e presenta un design così raffinato che impressiona anche lo spettatore attuale. Siamo nell’anno 2065, la famiglia Tracy gestisce International Rescue, un’organizzazione top-secret la cui missione è salvare le persone da situazioni pericolose. La serie è stata omaggiata non solo per la qualità dei suoi effetti speciali diretti da Derek Meddings, ma anche per la splendida colonna sonora composta da Barry Gray (Supercar, Fahrenheit 451) e per la sigla iniziale, aperta dal conto alla rovescia di Jeff Tracy con la voce di Peter Dyneley: “5, 4, 3, 2, 1: Thunderbirds Are Go!”. Un pezzo di storia della televisione che, sebbene poco popolare in Italia, ha avuto un impatto fortissimo nella cultura pop. I pupazzi e l’animazione, purtroppo, rischiarono di farlo sembrare uno spettacolo per bambini. Niente di più sbagliato. Per questo, oggi più che mai, è possibile apprezzare a pieno il suo impianto visionario senza pregiudizi.
Seinfeld, M*A*S*H, Colombo e The Prisoner: serie tv sospese nel tempo.
È facile scrivere una storia universale. Ma raccontarla attraverso un impianto narrativo e delle tecniche capaci di attraversare le epoche senza perdere smalto è un’impresa da veri maestri. E queste 7 serie tv, più classiche che vintage, rappresentano degli esempi perfetti.